Via Ferrata Oliva Detassis, Dolomiti di Brenta
Percorso molto esposto, di media difficoltà, spesso affrontato come tracciato di inizio o fine delle Bocchette Alte. Richiede buona resistenza fisica e assenza di vertigini.
La Via Ferrata Olivia Detassis conduce dalla Bocchetta Bassa dei Massodi alla vedretta dei Brentei passando sotto la cresta ovest della Cima Molveno.
Ben attrezzato con funi e lunghe scale verticali, supera un muro di roccia di un centinaio di metri offrendo passaggi a strapiombo lungo pareti verticali e stretti camminamenti in cengia che richiedono buone doti atletiche e di resistenza. Il sentiero, sopra l'ex Vedretta di Brenta, è un omaggio dei fratelli Bruno, Giordano e Catullo Detassis alla madre Oliva.
La percorrenza della ferrata richiede tra le 2 e le 3 ore ma, nel calcolare i tempi complessivi, è necessario tener conto anche dei tempi di avvicinamento e rientro (altre 4-6 ore).
Consiglio dell'autore
Le lunghe scale, esposte e verticali, la rendono una via piuttosto faticosa. Possibilità di terreno bagnato fino ad estate inoltrata.
Chiusura per manutenzione straordinaria dal 20 settembre 2019.
Indicazioni sulla sicurezza
Vie di fuga: nessuna. Si consiglia di non affrontare il sentiero se si soffre di vertigini per via della marcata esposizione e verticalità di alcuni tratti.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
www.dolomitibrenta.it/RifugioBrentei
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Arrivando dalle Bocchette Alte: dallo spallone dei Massodi si scende per cenge e camini assicurati con corde e scale fino alla Bocca Bassa dei Massodi percorrendo il tratto di sentiero dedicato a Mario Chioggiola.
Alla Bocca Bassa dei Massodi si trova un bivio: il tratto di ferrata dedicato a Umberto Quintavalle si dirige verso sinistra e conduce alla spalla della Cima Molveno (2915 m) per poi proseguire verso la vedretta degli Sfulmini e il Rifugio Alimonta (2580 m). Se dalla Bocca dei Massodi si scende invece verso destra si segue la Via Ferrata Oliva Detassis, il cui numero è O396 e porta alla vedretta dei Brentei.
Questa ferrata è attrezzata con 8 scale metalliche, tra cui la più verticale ed aerea del gruppo, che congiungono le varie cenge e permettono di scendere rapidamente un dislivello di circa 100 m. Il sentiero è dedicato ad Oliva Detassis, che era la madre dei fratelli Detassis Bruno, Catullo e Giordano. Loro hanno dedicato questo sentiero "A nostra madre ed a tutte le madri deglialpinisti che soffrendo dividono con la montagna l'amore dei figli". Dalla Vedretta dei Brentei, aggirando la Cima Molveno e i Due Gemelli, si raggiunge il Rifugio Alimonta (2580 m), mentre scendendo il Rifugio Brentei (2182 m).
Nota
Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta (mobilità estiva) dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) alla Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).
- Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4
- Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it
Come arrivare
Accesso dalla via delle Bocchette Alte fino alla Bocchetta Bassa dei Massodi, con partenza dalla Bocca del Tuckett o dal Rifugio Alimonta.
Dalla Bocca dei Massodi rientro al Rif. Alimonta passando per la Via Ferrata delle Bocchette Alte. Calcolare altre 3-4 ore per il rientro in Vallesinella.
Dal Rifugio Brentei alla Bocchetta dei Brentei, salendo dalla Vallesinella (circa 2-3 ore di cammino).
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio a pagamento in Vallesinella soggetto a mobilità limitata (consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva).
Coordinate
Titoli consigliati
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Attrezzatura necessaria:
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- picozza e ramponi (ove necessario)
- uno spezzone di corda (consigliato)
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti