Via Ferrata Felice Spellini, Dolomiti di Brenta
Via ferrata poco frequentata, molto impegnativa, lungo scale esposte e strapiombanti sotto Cima degli Armi. Rapido rientro per i Rif. Pedrotti e Alimonta arrivando dalle Bocchette Centrali.
La via ferrata Spellini si sviluppa lungo lo sperone sud della Cima degli Armi lungo pareti e scale verticali e strapiombanti che richiedono buona resistenza di braccia e assenza di vertigini.
400 m di cavo metallico e quattro ardue scale collegano la Valle dei Massodi (versante di Molveno) con la Vedretta degli Armi (versante Madonna di Campiglio) e quindi il Rifugio Pedrotti e Alimonta consentendo un rapido rientro ai due rifugi per che proviene dalle Bocchette Centrali.
Il nevaio della Vedretta degli Armi, sebbene poco difficoltoso, può richiedere l'utilizzo di picozza e ramponi.
Il sentiero di accesso parte dal Sentiero Osvaldo Orsi, vicino alla silenziosa e selvaggia Busa degli Sfulmini da cui è possibile ammirare il Campanile Basso e la Cima Brenta Alta in tutto il loro splendore.
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
Vie di fuga: assenti. Itinerario esposto e strapiombante riservato ad escursionisti esperti ed allenati, da fare solo con condizioni meteo ideali.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Questa ferrata, che collega la Bocca degli Armi con la Busa degli Sfulmini, è stata inaugurata nel 2010 e dedicata a Felice Spellini, Guida Alpina, soccoritore di Molveno e per anni proprietario e gestore del Rifugio Croz dell'Altissimo.
Questo tratto di ferrata permette a coloro che percorrono le Bocchette Centrali partendo dal Rifugio Tosa e Pedrotti di rientrare verso il rifugio accorciando notevolmente i tempi di percorrenza.
Dalla Bocca degli Armi (2747 m) si scende con funi e scale verticali fino a raggiungere la Busa degli Sfulmini (2380 m).
Da qui poi, seguendo il sentiero Osvaldo Orsi O303 in direzione sud, si raggiunge il Rifugio Tosa e Pedrotti.
Nota
Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta (mobilità estiva) dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) alla Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).
- Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4
- Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it
Come arrivare
Da Madonna di Campiglio al Rifugio Tosa e Pedrotti:
da Campiglio sud si imbocca la Vallesinella fino al parcheggio. Da qui con sentiero O317 si raggiunge il Rifugio Casinei (1850 m) proseguendo per sentiero O318 fino al Rifugio Brentei (2182 m) e quindi con sentiero O318A che passa dalla Bocchetta di Brenta (2553 m) arriviamo al Rifugio Tosa e Pedrotti (3 ore e 30).
Qui solitamente si pernotta prima di intraprendere la ferrata l'indomani. E' possibile percorrere il sentiero in senso opposto partendo dal Rifugio Alimonta, raggiungibile sempre a piedi dalla Vallesinella in circa 3-4 ore.
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio a pagamento in Vallesinella soggetto a mobilità limitata (consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva).
Coordinate
Titoli consigliati
- "La via delle Bocchette e le vie ferrate. Dolomiti di Brenta" di Pio Ferrari. Editrice Rendena.
- "La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta" di Roberto Ciri. Editore: Idea Montagna.
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Attrezzatura necessaria:
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- picozza e ramponi (ove necessario)
- uno spezzone di corda (consigliato)
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti