Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Percorso consigliato

Via Ferrata delle Bocchette Alte, Dolomiti di Brenta

· 2 recensioni · Via ferrata · Dolomiti di Brenta
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • "Scala degli amici" lungo le Bocchette Alte
    "Scala degli amici" lungo le Bocchette Alte
    Foto: Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

Sentiero attrezzato tra i più classici, spettacolari e impegnativi delle Dolomiti di Brenta. Itinerario in quota per alpinisti esperti e allenati tra creste e cenge a 3000 metri.

difficile
Lunghezza 5,6 km
6:00 h.
1.174 m
829 m
2.913 m
2.240 m

La via Ferrata delle Bocchette Alte è un itinerario impegnativo e di notevole soddisfazione; le sue caratteristiche alpinistiche, la lunghezza, le difficoltà tecniche e l'esposizione lo rendono adatto solo ad alpinisti avvezzi a percorsi rocciosi verticali, dotati di una buona preparazione, allenamento e assenza di vertigini.

Difficile ed impegnativo, il sentiero, attrezzato con corde fisse e scale metalliche, conduce lungo strette cenge e passaggi esposti ed aerei nel cuore roccioso del Brenta tra spettacoli naturali mozzafiato e panorami di indescrivibile bellezza.

La percorrenza della ferrata richiede tra le 6 e le 8 ore ma, nel calcolare i tempi complessivi, è necessario tener conto del lungo avvicinamento e rientro (altre 4-6 ore).

Dalla Bocca dei Massodi è possibile seguire la via ferrata Olivia Detassis O396, spesso fatta in abbinamento alle Alte. L'itinerario può essere percorso anche in senso opposto, dal Rif. Alimonta alla Bocca del Tuckett e va affrontato in condizioni meterologiche stabili, preferibilmente in assenza di ghiaccio.

Consiglio dell'autore

ATTENZIONE: chiusura temporanea dal 15 giugno, del sentiero SAT n. 0345 e della Via Ferrata Bocchette Alte SAT n. 0305A per il rinnovamento e l'adeguamento tecnico delle attrezzature fisse

 

Possibilità di ghiaccio e neve in alcuni tratti ad inizio stagione. Attenzione alle date di chiusura dei rifugi. Spezzare l'itinerario su due giorni.

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 02.08.2020
Difficoltà
E difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.913 m
Punto più basso
2.240 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Sentiero 12,56%Via ferrata 87,43%
Sentiero
0,7 km
Via ferrata
4,9 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Integrare l'ordinaria attrezzatura con picozze e ramponi se il tracciato presentasse ancora tratti ghiacciati/innevati. Partire presto e portarsi da bere.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.guidealpinecampiglio.it

www.mountainfriends.it

www.rifugioalimonta.it

www.rifugio-tuckett.it

www.dolomitibrenta.it/Rifugio Brentei

 

Partenza

Rifugio Tuckett/Bocca del Tuckett (2.239 m)
Coordinate:
DD
46.191941, 10.882380
DMS
46°11'31.0"N 10°52'56.6"E
UTM
32T 645251 5117096
w3w 
///dorata.amarlo.nottata

Arrivo

Rifugio Alimonta

Direzioni da seguire

Dal Rifugio Tuckett e Sella (2272 m) si segue il sentiero 0303, superando il bivio con le ferrate O305/b e O315, fino alla vedretta di Brenta Inferiore che si risale fino a giungere alla bocca di Tuckett (2647 m). Per risalire la vedretta è consigliato, e molto spesso necessario, utilizzare picozza e ramponi.

La via ferrata Benini sale sul lato sinistro della Bocca, alzando lo sguardo sulla parete della cima Sella son ben visibili corde e scale, mentre la via delle Bocchette Alte ha inizio sul versante opposto. Con l'aiuto delle consuete attrezzature si risale la cresta nord della Cima Brenta fino a raggiungere la cengia rocciosa che incide la parete est della cima. Questo primo tratto della via ferrata è dedicato ad Enrico Pedrotti.

Si segue quindi la cengia, dedicata a Enrico Garbari, e dopo alcuni minuti si raggiunge il punto più alto della via delle Bocchette, a 3000 m. Abbassando lo sguardo verso est si vede il Lago di Molveno e capita spesso che le valli sottostanti siano immerse nella nebbia mentre sulle Bocchette Alte splenda il sole.

Inizia qui la via normale di salita alla Cima Brenta (II-III grado - 3150 m). Si prosegue seguendo la cengia, dove ha inizio il tratto dedicato a Dorotea Foresti, che taglia la parete sud della Cima Brenta ed attraversa un canale, in cui molto spesso si trova neve ancora ad estate inoltrata, e si giunge allo spallone di Cima Brenta.

Si percorre il bellissimo ed aereo spallone, alla fine del quale si scende grazie a scale, scalini e corde e si raggiunge la scala più lunga di tutta la Via delle Bocchette. Questa scala ha 75 scalini, è lunga circa 30 m ed è chiamata "Scala degli amici" poichè i soldi per la sua realizzazione furono raccolti da un gruppo di amici di Trento dei fratelli Detassis. Grazie all'aiuto della scala si raggiunge lo Spallone dei Massodi che è situato a 2999 m ed è uno dei punti più belli e panoramici dell'intero Gruppo del Brenta.

Verso est si vede il lago di Molveno, a sud il Crozzon di Brenta e la Cima Tosa, la più alta del gruppo. Se la giornata è particolarmente limpida si può intravedere tra le montagne anche una parte del Lago di Garda. Verso ovest si vede l'intera Val Brenta e il gruppo dell'Adamello-Presanella.

Dallo spallone dei Massodi si scende per cenge e camini assicurati con corde e scale fino alla Bocca Bassa dei Massodi percorrendo il tratto di sentiero dedicato a Mario Chioggiola. Alla Bocca Bassa dei Massodi si trova un bivio: il tratto di ferrata dedicato a Umberto Quintavalle si dirige verso sinistra e conduce alla spalla della Cima Molveno (2915 m) per poi proseguire verso la vedretta degli Sfulmini e il Rifugio Alimonta (2580 m). Se dalla Bocca dei Massodi si scende invece verso destra si segue la Via Ferrata Oliva Detassis, il cui numero è O396 e porta alla vedretta dei Brentei.

Questa ferrata è attrezzata con 8 scale metalliche, tra cui la più verticale ed aerea del gruppo, che congiungono le varie cenge e permettono di scendere rapidamente un dislivello di circa 100 m. Il sentiero è dedicato ad Oliva Detassis, che era la madre dei fratelli Detassis Bruno, Catullo e Giordano. Loro hanno dedicato questo sentiero "A nostra madre ed a tutte le madri deglialpinisti che soffrendo dividono con la montagna l'amore dei figli".

Dalla Vedretta dei Brentei, aggirando la Cima Molveno e i Due Gemelli, si raggiunge il Rifugio Alimonta (2580 m), mentre scendendo il Rifugio Brentei (2182 m).

Mezzi pubblici

Servizio di bus navetta (mobilità estiva) dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) alla Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).

In auto

Accessi al Rifugio Tuckett:   

  • dalla Vallesinella, alla quale si accede dalla zona sud di Madonna di Campiglio, per sentiero 317 (2 ore circa).   
  • dal Passo Grostè, lungo itinerario medio/facile dopo essersi portati in quota con la funivia del Grostè, per sentiero 316 (1h 30 circa).

Da qui alla Bocca di Tuckett, punto di partenza della ferrata.

E' possibile percorrere la via ferrata della Bocchte Alte anche in senso opposto partendo dal Rifugio Alimonta, raggiungibile sempre a piedi dalla Vallesinella in 3-4 ore circa.

 

 

 

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio a pagamento in Vallesinella soggetto a mobilità limitata (consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva).

Coordinate

DD
46.191941, 10.882380
DMS
46°11'31.0"N 10°52'56.6"E
UTM
32T 645251 5117096
w3w 
///dorata.amarlo.nottata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

  • "La via delle Bocchette e le vie ferrate. Dolomiti di Brenta" di Pio Ferrari. Editrice Rendena. 
  • "La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta" di Roberto Ciri. Editore: Idea Montagna.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria:

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili
  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • picozza e ramponi (ove necessario)
  • uno spezzone di corda (consigliato)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

5,0
(2)

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
E difficile
Lunghezza
5,6 km
Durata
6:00 h.
Salita
1.174 m
Discesa
829 m
Punto più alto
2.913 m
Punto più basso
2.240 m
Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Percorso consigliato Via ferrata classica Da punto a punto

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio