Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Val Gelada

Trekking · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Val Gelada
    Val Gelada
    Foto: VisitTrentino, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Trekking alla scoperta della Val Gelada, tra verdi prati e colorati fiori di montagna
facile
Lunghezza 8,7 km
4:30 h.
958 m
958 m
2.593 m
1.635 m
La val Gelada è uno dei gioielli di Madonna di Campiglio per quel che riguarda lo scialpinismo, ma questo non vuol dire che questa splendida valle sia meno bella nel periodo estivo dove i fiori e i prati d’alta quota la fanno da padrone rubando la scena alle maestose pareti dolomitiche. Una particolarità di questa valle è il grande foro presente a destra della Bocchetta dei Tre Sassi che collega la val delle Gere con la Val Gelada.
Immagine del profilo di VisitTrentino
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 23.09.2020
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.593 m
Punto più basso
1.635 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 3,77%Sentiero 84,16%Via ferrata 12,06%
Sentiero naturalistico
0,3 km
Sentiero
7,3 km
Via ferrata
1,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Malga Mondifrà (1632m) (1.635 m)
Coordinate:
DD
46.246607, 10.855885
DMS
46°14'47.8"N 10°51'21.2"E
UTM
32T 643064 5123121
w3w 
///contati.cenni.teloni

Arrivo

Malga Mondifrà (1632m)

Direzioni da seguire

A piedi passare sul lato opposto degli edifici presenti e proseguire lungo la strada sterrata che si inoltra nel bosco in direzione nord-est. Percorsi poche decine di metri, in piano, si raggiunge il bivio con il sentiero che permette l’accesso alla Val Gelada.

Si deve girare a destra al cartello ed incamminarsi in salita lungo la valle seguendo il sentiero 334 Sat.

A monte di una vasca dell’acquedotto si incrocia una stradina erbosa che proviene in salita da sinistra. Si imbocca e si prosegue diritto fino a dove questa gira decisa a destra e abbandona il centro della valle per entrare nel bosco di destra (cartello).

Si prosegue diritto proseguendo lungo il centro della Val Gelada.

Il sentiero permette di superare un primo “scalino” della valle ed arrivare in un pianoro soprastante posto alla base del più ripido e lungo pendio centrale posto tra cima Vaglianella e Mondifrà Alto.

Da qui la valle si allarga e la vegetazione si abbassa lasciando la visuale libera sulle cime soprastanti e verso ovest in direzione del gruppo della Presanella.

Il sentiero serpeggiando risale il ripido versante e spostandosi verso sinistra passa alla base delle pareti del Sasso Alto dove la valle si sdoppia a monte di una fascia rocciosa.

Si prosegue a destra passando alla base delle pareti calcaree e successivamente spostandosi nel centro della grande valle.

A quota 2460m circa il sentiero 334 incrocia il sentiero Costanzi nr. 336 e si prosegue, diritto lungo la valle, con quest'ultimo.

La salita termina all’evidente Bocchetta dei Tre Sassi posta in direzione est a quota 2613m che viene raggiunta con un’ultima rampa detritica.

Ritorno lungo il percorso di salita.

In auto

Raggiungere la partenza della cabinovia del Grostè in località Fortini tra l’abitato di Madonna di Campiglio e Passo Campo Carlo Magno. Attraversare il grande parcheggio in direzione nord-est e proseguire per malga Mondifrà passando a lato del campo da golf. Arrivati ad un bivio, posto subito dopo una pista da sci, proseguire sulla strada di sinistra che in discesa e poi in piano permettere l’accesso a malga Mondifrà (1632m) dove si parcheggia.

Coordinate

DD
46.246607, 10.855885
DMS
46°14'47.8"N 10°51'21.2"E
UTM
32T 643064 5123121
w3w 
///contati.cenni.teloni
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
8,7 km
Durata
4:30 h.
Salita
958 m
Discesa
958 m
Punto più alto
2.593 m
Punto più basso
1.635 m
Andata e ritorno

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio