Val Gelada

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
A piedi passare sul lato opposto degli edifici presenti e proseguire lungo la strada sterrata che si inoltra nel bosco in direzione nord-est. Percorsi poche decine di metri, in piano, si raggiunge il bivio con il sentiero che permette l’accesso alla Val Gelada.
Si deve girare a destra al cartello ed incamminarsi in salita lungo la valle seguendo il sentiero 334 Sat.
A monte di una vasca dell’acquedotto si incrocia una stradina erbosa che proviene in salita da sinistra. Si imbocca e si prosegue diritto fino a dove questa gira decisa a destra e abbandona il centro della valle per entrare nel bosco di destra (cartello).
Si prosegue diritto proseguendo lungo il centro della Val Gelada.
Il sentiero permette di superare un primo “scalino” della valle ed arrivare in un pianoro soprastante posto alla base del più ripido e lungo pendio centrale posto tra cima Vaglianella e Mondifrà Alto.
Da qui la valle si allarga e la vegetazione si abbassa lasciando la visuale libera sulle cime soprastanti e verso ovest in direzione del gruppo della Presanella.
Il sentiero serpeggiando risale il ripido versante e spostandosi verso sinistra passa alla base delle pareti del Sasso Alto dove la valle si sdoppia a monte di una fascia rocciosa.
Si prosegue a destra passando alla base delle pareti calcaree e successivamente spostandosi nel centro della grande valle.
A quota 2460m circa il sentiero 334 incrocia il sentiero Costanzi nr. 336 e si prosegue, diritto lungo la valle, con quest'ultimo.
La salita termina all’evidente Bocchetta dei Tre Sassi posta in direzione est a quota 2613m che viene raggiunta con un’ultima rampa detritica.
Ritorno lungo il percorso di salita.
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti