Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking al Rifugio Nambrone - cascata Amola

· 3 recensioni · Trekking · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Trekking al Rifugio Nambrone - cascata Amola.
    Trekking al Rifugio Nambrone - cascata Amola.
    Foto: Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Questa escursione consente di salire al Rifugio Nambrone sfruttando la forestale di accesso alla fonte dell'Acqua Surgiva ed il percorso tematico “AmolAcqua”, itinerario che si snoda in un dedalo di rivi che scorrono nella parte bassa della Val Nambrone, alla confluenza del Sarca d'Amola e del Sarca di Nambrone. 
media
Lunghezza 6,1 km
2:30 h.
392 m
381 m
1.358 m
968 m
Il percorso culmina con il passaggio dalla bella Cascata Amola, il cui salto principale sfocia sulla foresta nei pressi del Rifugio Nambrone. Questo bel giro propone una salita abbastanza ripida nella parte iniziale e si sviluppa in piano nella parte alta. Per questo motivo si adatta anche a bambini dai 10 anni in su, purché allenati. Il breve anello “AmolAcqua”, partendo direttamente dal Rifugio Nambrone, è percorribile in gran parte anche con passeggini e carrozzine per disabili.

Consiglio dell'autore

.
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Rifugio Nambrone, 1.358 m
Punto più basso
Pinzolo - Ponte di Pimont, 968 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 13,09%Sentiero naturalistico 36,03%Sentiero 50,86%
Asfalto
0,8 km
Sentiero naturalistico
2,2 km
Sentiero
3,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Il Rifugio Nambrone (1355m), situato all'inizio della Val Nambrone sul margine dell'omonima piana, è raggiungibile in auto da Pinzolo seguendo la SS239 in direzione Madonna di Campiglio (poco sotto S. Antonio di Mavignola si segue il bivio a sinistra con indicazioni Rifugio Nambrone, Cornisello, Segantini).

Chi vuole può quindi decidere di farsi lasciare al punto di partenza in loc. Ponte di Pimont (sulla strada) e di farsi attendere al Rifugio Nambrone. La famiglia o gli amici in attesa, hanno la possibilità di fare due passi sul facile percorso AmolAcqua, che parte proprio dal rifugio, o di riposare sulle sdraio.

 

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Pinzolo - Ponte di Pimont (968 m)
Coordinate:
DD
46.186450, 10.771158
DMS
46°11'11.2"N 10°46'16.2"E
UTM
32T 636682 5116288
w3w 
///suoi.tigri.galoppo

Arrivo

Rifugio Nambrone

Direzioni da seguire

Dal parcheggio (938m) si segue la forestale che sale sulla destra orografica del fiume Sarca. La strada offre pendenze inizialmente accettabili e scorre quindi piuttosto veloce.

Lungo la strada si transita per la fonte dell'Acqua Surgiva (quota 1100m), situata in un prato sulla destra. Proseguendo sulla forestale, sempre in salita, si giunge ad una diramazione (quota 1166m).

Qui si imbocca la stradina a sinistra . La pendenza si fa decisamente più pronunciata; si continua sulla forestale che per 800m circa risulta veramente ripida, tuttavia ben camminabile.

Si raggiungono così alcune casette, molto caratteristiche, dove ci si può dissetare ad una fontana, sulla sinistra , e da dove si hannobel le vedute sul Gruppo di Brenta, sottogruppo del Vallon.

Subito dopo le case la forestale spiana e si spinge verso il fiume Sarca.

Si arriva velocemente ad una verde radura dove ha inizio il sentiero. Si seguono le indicazioni che invitano verso il Rifugio Nambrone (segnavia B03), lasciando sulla sinistra la diramazione per la Cascata Amola. Si segue la tranquilla traccia che, sfruttando una serie di comodi ponticelli, si snoda fra i numerosi ruscelli che si intrecciano nella piana. Il posto è molto suggestivo; una serie di tavoli con panchine invita alla sosta.

Proseguendo nel sentiero si giunge all'ultimo ponticello. Ora si consiglia di andare a sinistra, seguendo le indicazioni per “Cascata Amola” (segnavia B03). Si raggiunge velocemente la cascata i cui spruzzi giungono fino al ponticello situato di fronte ad essa. Tornando al punto precedente, si attraversa il ponte e si raggiunge il vicinissimo Rifugio Nambrone (1355m).

Rientro: a piedi ripercorrendo in discesa l'itinerario di salita o con automobile scendendo per la strada della Val Nambrone; logicamente avendo avuto cura di far arrivare qualcuno in macchina al rifugio.

In auto

SS239 della Val Rendena. Da Pinzolo si prosegue in direzione Madonna di Campiglio e si supera Carisolo. Dopo circa 2.5 km da Carisolo, immediatamente prima del ponte sul fiume Sarca, si individua sulla sinistra uno slargo con una strada forestale che si inoltra nel bosco, a lato del fiume.

Questo è il punto di partenza (Ponte di Pimont 935m); diversi posti auto. 

Coordinate

DD
46.186450, 10.771158
DMS
46°11'11.2"N 10°46'16.2"E
UTM
32T 636682 5116288
w3w 
///suoi.tigri.galoppo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarponcini, bastoni telescopici non indispensabili.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,0
(3)
Luca Milanesi
12.08.2023 · Community
Bell'itinerario ma decisamente INADATTO a passeggini o disabili. Il fondo non è ben messo e le pendenze sono abbastanza impegnative.
Visualizza di più
Percorso fatto il 11.08.2023
Flavia Corradini
07.09.2020 · Community
lunedì 7 settembre 2020, 08:47
Foto: Flavia Corradini, Community
lunedì 7 settembre 2020, 08:48
Foto: Flavia Corradini, Community
lunedì 7 settembre 2020, 08:48
Foto: Flavia Corradini, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
6,1 km
Durata
2:30 h.
Salita
392 m
Discesa
381 m
Punto più alto
1.358 m
Punto più basso
968 m
Andata e ritorno Adatto a famiglie e bambini Adatto ai passeggini Accessibile ai disabili

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio