Trekking al Rifugio Carè Alto – Dante Ongari
L’emozione di un’esperienza ad "alta quota".
Raggiungere il Rifugio Carè Alto significa respirare l’aria della montagna “autentica”.
Consiglio dell'autore

Punti di ristoro
CARE' ALTO "DANTE ONGARI"Indicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Fra la partenza ed il rifugio non ci sono punti di ristoro. Benché l’acqua sia presente lungo tutto il percorso (fiumi, rivi, fontanelle), non dimenticate di portare con voi un’adeguata scorta di viveri e bevande.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio in Val di Borzago (Pian della Sega 1250m) ci si incammina lungo il segnavia 213 che segue parzialmente una stradina forestale.
La mulattiera raggiunge i pressi di Malga Coel di Pelugo (1440m) dove è ubicata la partenza della teleferica.
Si procede sul sentiero che sale in un ambiente caratterizzato da pareti granitiche e numerose cascate d’acqua.
Il tracciato, sempre ben evidente e segnalato, continua a guadagnare quota talvolta con ripide serpentine.
Si raggiunge un piccolo ponte dove il sentiero si biforca. Qui si va a sinistra seguendo sempre il segnavia 213 in direzione del Rif. Carè Alto.
Si sale fino al ripiano di Malga Zucal a quota 1507m. Senza raggiungere la malga si continua a salire lungo il segnavia 213 e, dopo una lunga ma gratificante camminata, si raggiunge il rifugio.
Si rientra per lo stesso percorso.
Nota
Come arrivare
SS239 della Val Rendena. A Borzago si svolta seguendo le indicazioni per la “Val di Borzago” (tabelle Rifugio Carè Alto). Si sale fino al termine della strada in località Pian della Sega (1250m) dove si trova il parcheggio.
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio (gratuito) al Pian della Sega (1250m) in cima alla Val di Borzago.
Coordinate
Attrezzatura
Scarponcini, giacca antipioggia e indumenti di ricambio. Utili i bastoncini telescopici
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti