Trekking al Lago delle Malghette
Facile trekking al bellissimo Lago delle Malghette con vista sulle Dolomiti
Dal parcheggio di Malga Zeledria (1767m) si segue la forestale che sale in direzione del Rifugio Pradalago. Dopo circa 200m si supera un ruscello e si abbandona la strada sterrata per imboccarre un sentiero sulla destra, tabellato con segnaletica "Lago delle Malghette". Si segue ora per il sentiero ben battuto che attraversa una radura e si collega alla stradina forestale che porta alla loc. Palù della Fava. Si giunge in prossimità di una sedia scolpita in un tronco di abete per proseguire a sinistra lungo la stradina forestale (segnavia 201). La si segue fin nei pressi di Malga Vigo (collegamento impianti di Madonna di Campiglio – Folgarida Marilleva). Si segue ora il sentiero in direzione del Lago Malghette (segnavia 201) e, in circa 15 minuti, si giunge al suggestivo Rifugio delle Malghette costruito come le baite di in empo e con la sua terrazza sul lago. Da questo punto è consigliato contornare la sponda nord del lago e, ignorando a destra il sentiero che sale a Monte Vigo – Rifugio Orso Bruno, continuare per il sentiero che porta alla Malga Piano (1909m), situata su un solare ripiano sulla sponda nord del lago. Percorso adatto anche a bambini dagli 8 anni in poi.
Si rientra per il percorso di salita.
Indicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti