Rifugio Segantini
Il Rifugio Segantini è il punto di partenza di numerose escursioni, dalle più brevi e semplici ai vicini laghi di Cornisello alle più impegnative e tecniche, per alpinisti esperti. Tra queste la salita alla Cima della Presanella (m.3558) dalla Val Rendena è sicuramente l'escursione più prestigiosa che si può effettuare con partenza dal Rifugio Segantini.
Per raggiungere il Rufugio Segantini ci sono un paio di possibilità, provenendo dalla Val Nambrone:
- in circa 1 ora dal rifugio Cornisello (segnavia n. 216), attraverso la Bocca dell’Om, passando dal lago Nero.
- dai ruderi della Malga Vallina d’Amola (2020 m), dove si può arrivare in auto seguendo la strada per i laghi di Cornisello, sempre 1 ora circa.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Il tratto in auto è piuttosto stretto ed esposto in alcuni punti.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Parco:
www.pnab.it
Rifugi:
www.rifugiosegantini.com
www.rifugiocornisello.it
Guide Alpine:
www.mountainfriends.it
www.dodiciapostoli.it
www.dolomitiup.it
www.alpinemotion.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Risalire in auto la Val Nambrone fino al Rifugio Cornisello o fino a Malga Vallina d’Amola, dove si parcheggia.
Se si sceglie di salire al Rifugio Segantini dal Rifugio Cornisello, imboccare dapprima il sentiero SAT 238 e successivamente seguire il segnavia SAT 216 in direzione Rifugio Segantini.
Se si parte invece da Malga Vallina d’Amola, imboccare il sentiero SAT 211 - più breve ma più ripido - o il sentiero SAT 211B dal Rifugio Cornisello, imboccare dapprima il sentiero SAT 238 e successivamente seguire il segnavia SAT 216 in direzione Rifugio Segantini.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti