Pradalago - Lago Malghette - Malga Zeledria
L’itinerario parte in piano passando dal Lago di Pradalago, facilmente raggiungibile tramite l’omonima cabinovia, e il Rifugio Viviani, dominati da Cima Zeledria. Da qui si scende estesi pascoli e poi tra mughi e larici, verso nord, segnavia 265 fino al Rifugio Malghette e all'omoniomo lago, tra i più grandi del Gruppo della Presanella
Il Rifugio Lago Malghette occupa una posizione incantevole e tranquilla. Circondato da boschi di conifere e pascoli offre un magnifico panorama sul Gruppo di Brenta ed è un luogo di relax veramente ameno, indicato per escursioni in famiglia con bambini e ragazzi.
Da qui si scende lungo la strada forestale e l’evidente sentiero, segnavia 201, che ad ampie curve scende lungo le piste da sci fino a raggiungere Malga Zeledria da dove si prosegue lungo strada asfaltata fino a Passo Campo Carlo Magno.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Dopo inverni particolarmente nevosi, accertarsi delle condizioni di manutenzione del tratto di sentiero che da Pradalago conduce al Rifugio Malghette, particolarmente soggetto a smottamenti.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Funivie:
Rifugi:
Guide Alpine:
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dalla stazione a monte della cabinovia Pradalago, 2.100 mt, si raggiunge il Rifugio Viviani Pradalago.
Successivamente si imbocca il sentiero SAT 265 in direzione Lago Malghette. Dal lago rientro a valle seguendo il segnavia SAT 201, passando per Cascina Zeledria e arrivo a Passo Campo Carlo Magno.
Nota
Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) alla cabinovia Pradalago durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).
- Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4.
- Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti