Giro delle malghe della val d'Algone

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dopo aver parcheggiato l’auto passare oltre la sbarra in legno e svoltare a sinistra in direzione sud. La stradina sterrata passa a destra di un piccolo dosso e si divide ad un bivio successivo. Girare a destra ed imboccare il sentiero Sat nr. 350 che sale nel bosco e permette di raggiungere, con poche decine di metri di dislivello la piccola malga Zerli (o Gras delle Zerle). Raggiunto il piccolo edificio presente nel prato che si affaccia sul gruppo dell’Adamello-Presanella scendere in fondo al prato nel suo angolo più a nord-est e imboccare il ripido sentiero che scende verso la Val Rendena.
Seguendo il sentiero si scende fino ad arrivare ad incrociare una strada sterrata che sale da sinistra. Girare a destra e proseguire, inizialmente, in piano e poi in salita, in direzione nord, fino a raccordarsi con una seconda strada.
Raggiunta questa strada si prosegue diritto, sempre in direzione nord, andando in leggera salita fino ad arrivare ad un ampio prato e ad un successivo incrocio con una strada pianeggiante.
Attraversare la strada e in diagonale risalire il prato a monte della strada tenendo come direzione il nord fino ad individuare il sentiero, nel bosco, che porta a malga Plan (1529m).
Arrivati al pianoro dov’è presente il lungo edificio adibito a stalla, girare a destra e, salendo per il prato senza percorso obbligato, individuare il traverso del sentiero che conduce a malga Movlina. Il sentiero è ben visibile anche se si trova nel prato.
Si torna a salire in direzione nord e si entra nuovamente nel bosco abbandonando il pascolo di malga Plan.
Il sentiero sale, con pendenza non troppo dura, fino a quando si sbuca nei pressi del parcheggio di malga Movlina, dove, chi sale con l’auto, deve parcheggiare.
Raccordarsi con la strada e, a sinistra, raggiungere malga Movlina (1746m). La malga è adagiata su un grande prato a ridosso della lunga dorsale che separa l’alta Val d’Algone con la Val Rendena ed il panorama è uno dei più belli che si possono godere in zona.
Dopo la sosta di rito ritornare sui propri passi fino al parcheggio e da qui lungo la strada sterrata fino al punto di partenza presso la località Stabli.
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti