Giro delle Cascate Alte e di Mezzo di Vallesinella, dai Casinei
Itinerario a bassa quota, non troppo impegnativo se si esclude il tempo di percorrenza complessivo che però può essere facilmente spezzato in tratte più brevi. Molto piacevole e adatto a famiglie con ragazzi.
Lungo ma senza particolari dislivelli, può essere affronatto in più tappe e intervallato da una pausa-ristoro in uno dei numerosi rifugi lungo l'itinerario. Le cascate di Vallesinella sono incastonate in un paesaggio fiabesco di fiumiciattoli e ponti sospesi e gli accoglienti rifugi lungo l'itinerario meritano una visita e una pausa ristoro.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Attenzione alle pietre scivolose in prossimità delle cascate e dei corsi d'acqua.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Rifugi:
Rifugio Casinei
www.vallesinella.it
Guide Alpine:
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Arrivati in località Palù, si raggiunge l’Hotel Gianna.
Si prosegue per una decina di metri in direzione della strada di accesso a Vallesinella, quindi sulla sinistra si prende il sentiero che indica Malga Vallesinella Alta. Arrivati a quest’ultima si raggiungono le Cascate Alte, caratteristiche per la serie di ponticelli che si susseguono. Seguendo poi il segnavia SAT 317B si arriva al rifugio Casinei.
Da qui si intraprende il sentiero SAT 317 che porta alle Cascate di Mezzo, diverse dalle prime e altrettanto suggestive.
Per rientrare a Madonna di Campiglio si segue il sentiero che indica per il paese. Possibilità di rientro a Madonna di Campiglio con bus navetta - che raggiunge il paese in 10 minuti - con partenza dal parcheggio Vallesinella.
Nota
Mezzi pubblici
Servizio di mobilità complementare da Madonna di Campiglio al rifugio Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre). Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4.
Come arrivare
Giunti a Madonna di Campiglio, seguire le indicazioni per Campiglio sud. Da qui è possibile o continuare per la cabinovia Spinale, dove si può parcheggiare, o da Palù proseguire in auto verso il Rifugio Vallesinella, prestando attenzione alle limitazioni orarie e alle regole della mobilità estiva.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti