Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Giro Cornisello - Amola

· 2 reviews · Trekking · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Giro Cornisello - Amola.
    Giro Cornisello - Amola.
    Foto: Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
m 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 12 10 8 6 4 2 km
Bel giro ai piedi della Presanella
media
Lunghezza 13,3 km
4:00 h.
1.080 m
1.085 m
2.421 m
1.389 m

L’anello trekking Cornisello – Amola transita ai piedi delle imponenti pareti est della Presanella, del Monte Nero e di Cima Cornisello. Il maestoso ambiente in cui si snoda il percorso è impreziosito dal passaggio per il bellissimo Lago Nero dalle cui acque sembra emerga il Gruppo di Brenta, che si staglia nell’orizzonte guardando ad est. L’intero percorso regala panorami mozzafiato: i laghi di Cornisello, Monte Giner, il massiccio della Presanella, il Lago Nero, i Quattro Cantoni, i laghetti del Segantini, la Vedretta d’Amola e, come detto, il Gruppo di Brenta, che mostra per intero il suo lato occidentale.

Lungo l’anello si passa per due suggestivi rifugi alpini, il Rifugio Cornisello e il Rifugio Segantini, naturale punto di sosta dell’escursione. Si tratta quindi di uno dei percorsi “d’obbligo” del Trentino occidentale sia per il grande valore escursionistico che per l’aspetto panoramico.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Sentiero, 2.421 m
Punto più basso
Bivio Rifugio Cornisello – Rifugio Segantini, 1.389 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Bivio Rif. Cornisello – Rif. Segantini (1.917 m)
Coordinate:
DD
46.207250, 10.736822
DMS
46°12'26.1"N 10°44'12.6"E
UTM
32T 633982 5118540
w3w 
///bozzolo.mondo.fulmini

Arrivo

Bivio Rif. Cornisello – Rif. Segantini

Direzioni da seguire

Dal parcheggio (1885m) ci si avvia a piedi seguendo la stradina asfaltata in direzione del Rifugio Cornisello (o si recupera un passaggio in auto). Lungo la stradina si nota in basso la grande Val Nambrone, chiusa da Cima Serodoli, dal Monte Nambrone e dalla Pala della Falculotta.

La mole del Monte Giner si mostra in tutta la sua eleganza e ci accompagna fino al Rifugio Cornisello (2124m) che si raggiunge percorrendo la stradina forestale che sale dal parcheggio sottostante.

Superato il rifugio si continua a seguire la strada sterrata fino a quando questa termina esattamente all’imbocco del sentiero “Guide Dallagiacoma” nr 238.

Si sale ora per sentiero e si superano alcune scalette. Si percorre una sorta di dorsale con bellissime vedute sui Laghi di Cornisello e sulle Cime di Scarpacò, Serodoli e Presanella.

Si giunge velocemente sulle sponde del bellissimo Lago Nero (2233m) nelle cui acque si riflettono le Dolomiti di Brenta che appaiono in lontananza volgendosi ad est.

Si prosegue sul segnavia 238 e si giunge velocemente ad un bivio dove si seguono le indicazioni per la “Bochetta dell’Om” sul sentiero 216.

Si sale ora brevemente e si giunge al “Bochetta dell’Om” (2361m), disposta sulla dorsale che fa da spartiacque fra la Vallina D’Amola e la Val Cornisello. I panorami sono bellissimi e spaziano in un 360° straordinario. Guardando verso sud-ovest si identifica già il Rifugio Segantini.

Si continua sul sentiero 216 che sale in lieve pendenza solcando le pendici sud di Cima Pellissier. Dopo aver raggiunto quota 2411m il sentiero scende in un avvallamento da cui si risale per una breve rampa con bella veduta sull’immensa parete est di Cima Presanella.

Risaliti dall’avvallamento ci si affaccia sopra i ripiani del Rifugio Segantini. Si scende in direzione del rifugio e si transita per un caratteristico ponticello che consente di superare un ramo del Sarca d’Amola.

Si giunge quindi al Rifugio Segantini (1885m), adagiato su un panoramico terrazzamento granitico. Ad ovest si distingue nettamente la mole di Cima Presanella; ad est la Val Rendena ed il Gruppo di Brenta.

Dopo l’obbligata sosta al rifugio si scende per sentiero 211 “Oscar Collini”. Abbassandosi sulla dorsale che domina la Val D’Amola, si giunge alla verde Vallina D’Amola presso l’omonima malga (2064m). Si prosegue a sinistra sulla bella strada forestale e, poco prima di superare il ponte sul fiume Sarca, si imbocca a sinistra il sentiero 211 che consente di tagliare un tratto di forestale.

Ci si ricollega subito alla strada sterrata sottostante che si segue a sinistra fino a chiudere l’anello esattamente al punto di partenza. 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

SS239 della Val Rendena. Da Pinzolo si prosegue in direzione Madonna di Campiglio e si supera Carisolo. Poco prima di S. Antonio di Mavignola si segue a sinistra la stradina con indicazioni Rifugio Cornisello, Rifugio Segantini, Val Nambrone. Si segue la strada per circa 8 km fino a giungere al punto di partenza situato al bivio “Rifugio Cornisello” a dx e “Rifugio Segantini” a sinistra (1885m); diversi posti auto negli slarghi a lato della strada in entrambe le direzioni. 

Coordinate

DD
46.207250, 10.736822
DMS
46°12'26.1"N 10°44'12.6"E
UTM
32T 633982 5118540
w3w 
///bozzolo.mondo.fulmini
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarponcini, utili i bastoni telescopici, abbigliamento di ricambio; macchina fotografica.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,5
(2)
Flavia Corradini
07.09.2020 · Community
lunedì 7 settembre 2020, 09:01
Foto: Flavia Corradini, Community
lunedì 7 settembre 2020, 09:02
Foto: Flavia Corradini, Community
lunedì 7 settembre 2020, 09:02
Foto: Flavia Corradini, Community
lunedì 7 settembre 2020, 09:03
Foto: Flavia Corradini, Community
Nicolas Herrmann
04.10.2016 · Community
Eine extreme schöne Tour die alles bietet, was man beim Wandern sucht: Durchweg atemberaubendes Panorama, mehrer Bergseen, super Tierwelt, angenehme und gut ausgeschilderte Wege und zwei Hütten zum Einkehren (die bei unserem Besuch bereits geschlossen waren). Die Tour ist nicht zu anstrengend und kann auch von Wanderern begangen werden die nicht regelmäßig Hochtouren über 2000 Meter machen. Der Abstieg nach dem Rifugio Segantini geht etwas auf die Beine.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 25.09.2016
Malga die Cornisello und Cornisello-Seen
Foto: Nicolas Herrmann, Community
Lago Nero
Foto: Nicolas Herrmann, Community
Granit, Granit, Granit.
Foto: Nicolas Herrmann, Community
Rifugio Segantini
Foto: Nicolas Herrmann, Community

Foto di altri utenti

+ 4

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
13,3 km
Durata
4:00 h.
Salita
1.080 m
Discesa
1.085 m
Punto più alto
2.421 m
Punto più basso
1.389 m
Percorso ad anello

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio