DBT variante tappa 5 : Rifugio ai Brentei - Rifugio Pedrotti Tosa
Variante della quinta tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Rifugio Brentei porta al Rifugio Pedrotti Tosa.
Il tempo di percorrenza totale dal Rifugio Brentei al Rifugio Tosa Pedrotti passando per il Rifugio XII Apostoli e il Rifugio Agostini è di ore 8.30 lungo sentieri classificati EEA-MD, cioè attrezzati con infissi e adatti ad escursionisti alpinisti esperti dotati di imbraco, casco e ramponi. La variante proposta permette di evitare i sentieri alpinistici e le vie ferrate descritte sopra e accorcia il tempo necessario per l’attraversata dal Rifugio Brentei al Rifugio Tosa Pedrotti.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Attenzione, prima di intraprendere il trek verificare le condizioni del nevaio chiamando i Rifugio Brentei che vi informerà sull'attrezzatura necessaria! Solitamente la traccia su questo piccolo nevaio è molto evidente e priva di ghiaccio. Può succedere che a inizio e fine stagione, quando le notti sono particolarmente fredde, e nel caso di inverni con nevicate abbondanti sia necessario l'utilizzo di ramponcini.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:
- Guide alpine Madonna di Campiglio Pinzolo val Rendena e Paganella
Ospitalità, rifugi e punti d'appoggio lungo il percorso:
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) verso Campiglio sud e Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).
Come arrivare
Il Rifugio Brentei è raggiungibile da Madonna di Campiglio, Val Rendena. Dal paese ci si sposta in auto fino a Loc. Vallesinella e si sale a piedi lungo il sentiero SAT 317 che porta al rifugio in ore 2:30 di cammino. In estate è attivo un servizio di bus navetta che da Madonna di Campiglio porta in Loc. Vallesinella.Dove parcheggiare
Parcheggio a pagamento alla partenza della cabinovia Spinale (concidenza con la navetta diretta in Vallesinella). Se si desidera partire dal Rifugio Vallesinella, qui si trova un grande parcheggio a pagamento, con disponibilità fino ad esaurimento posti e soggetto a mobilità limitata.Coordinate
Attrezzatura
Attrezzatura necessaria:
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche:
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- uno spezzone di corda (consigliato)
- picozza e ramponi (ove necessario)
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti