Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

DBT Tappa 8: Rifugio Tosa Pedrotti - Malga Spora

Trekking · Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Rifugio Pedrotti
    Rifugio Pedrotti
    Foto: Frizzera, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

Ottava tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Rifugio Tosa Pedrotti porta alla Malga Spora.

difficile
Lunghezza 11,2 km
6:40 h.
1.272 m
1.866 m
2.535 m
1.720 m

Il percorso offre una continua varietà di scenari e regala panorami suggestivi sulle guglie frastagliate tipiche del Brenta.

Dal Passo Clamer si ha un’ultima vista spettacolare sul massiccio roccioso del Brenta Centrale che si ha appena percorso attraversato da ampi ghiaioni, scavato da depressioni carsiche e costernato di vedrette e nevai. D’ora in poi l’itinerario sarà caratterizzato da verdi vallate ricche di flora, fauna, praterie e malghe. Lo stacco dal grigio delle rocce al verde habitat dell’orso è notevole. 

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 25.06.2020
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.535 m
Punto più basso
1.720 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

In alcuni punti il sentiero è attrezzato con cordini e in caso di neve il sentiero è pericoloso e necessita l’utilizzo di casco, ramponi e picozza. Attenzione, nel caso di inverni con nevicate abbondandti e ad inizio stagione verificare la percorribilità di questo sentiero presso il Rifugio Tosa Pedrotti!

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:

 Ospitalità, rifugi e punti d'appoggio lungo il percorso:

 

Partenza

Rifugio Tosa Pedrotti (2.446 m)
Coordinate:
DD
46.154297, 10.898816
DMS
46°09'15.5"N 10°53'55.7"E
UTM
32T 646619 5112943
w3w 
///allego.chiedo.onesto

Arrivo

Malga Spora

Direzioni da seguire

Dal Rifugio Pedrotti si scende per qualche minuto fino a un ripiano subito sotto il Rifugio Tosa (m. 2439) e si imbocca il segnavia SAT 303 (EEA) Sentiero “Osvaldo Orsi” che aggira a saliscendi la base del grosso fianco roccioso della Cima Brenta Alta e dopo un breve tratto sbuca nella Busa degli Sfulmini e dei Massodi (m. 2380) coronata dalla stupenda muraglia della Cima Brenta Alta, il Campanil Basso e Alto e la Cima degli Sfulmini. Il sentiero percorre tutta la soglia della conca, prosegue piano nella Busa dei Armi (m. 2450) e sale poi brevemente al piede del Naso dei Massodi (m. 2510) da dove si affaccia sulla Val Perse in lontananza.

Da qui il sentiero percorre una semplice e comoda cengia attrezzata con coda metallica (la Sega Alta) incavata nella parete strapiombante dello Spallone dei Massodi. Restando in quota e attraversando ghiaie e nevai si aggira la base della parete E della Cima Brenta dove si trova anche qualche staffa metallica per aiutarsi nei passaggi. Infine si risale brevemente su ghiaie fino poco sotto la Bocca del Tuckett (m. 2540) dove è evidente il bivio con il sentiero SAT 322 (EE). Tempo di percorrenza Rifugio Pedrotti Tosa – bivio SAT 322 ore 2,00.

Da sotto la Bocca del Tuckett si scende di molto lungo il Sentiero delle Val Perse SAT 322 (EE) attraversando la Busa dell’Acqua (m. 1955) e si raggiunge in circa ore 2.00 il bivio (m. 1600) con il sentiero SAT 344 (E) sul fondovalle della Vallazza. Seguendo il segnavia SAT 344 (E) si risale l’altro versante lungo un sentiero molto ripido e impegnativo che raggiunge il Passo del Clamer (m. 2164) in ore 1,45.

Dal passo Clamer si prosegue in discesa lungo il semplice pendio erboso del sentiero SAT 344 (E) che in 50 minuti raggiunge la Malga Spora (m. 1855) che offre vitto e alloggio nei mesi di luglio ed agosto e mette a disposizione un bivacco al di fuori di questo periodo.

Coordinate

DD
46.154297, 10.898816
DMS
46°09'15.5"N 10°53'55.7"E
UTM
32T 646619 5112943
w3w 
///allego.chiedo.onesto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria: 

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili 

Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche: 

  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • uno spezzone di corda (consigliato)
  • picozza e ramponi (ove necessario)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
11,2 km
Durata
6:40 h.
Salita
1.272 m
Discesa
1.866 m
Punto più alto
2.535 m
Punto più basso
1.720 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Percorso esposto

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio