DBT Tappa 6: Rifugio XII Apostoli - Rifugio S. Agostini
Sesta tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Rifugio XII Apostoli porta al Rifugio S. Agostini.
Il Rifugio S. Agostini (m. 2405) si trova in una delle più belle valli delle Dolomiti di Brenta, la Val d’Ambiez, stretta e angusta nella parte inferiore e che, man mano che ci si avvicina al rifugio si apre in un bellissimo anfiteatro. Il Rifugio è dedicato a Silvio Agostini, guida alpina, caduto nel 1936 dal Campanile dei Brentei. Da ovest ad est fanno da cornice alla conca strapiombanti pareti dolomitiche, la più famosa delle quali è quella d’Ambiez, affrontata annualmente da centinaia di alpinisti. Il rifugio è stato costruito da privati nel 1937, passò alla S.A.T. nel 1976. Ampliato e ristrutturato il nuovo rifugio è stato inaugurato il 17 settembre 1995. Da qui si gode uno straordinario panorama verso meridione: le valli Giudicarie, il lago di Garda, il Monte Baldo sullo sfondo. Accanto al rifugio si trova una chiesetta, mentre a monte troneggia solitario un enorme masso, testimone del crollo avvenuto alla fine degli anni ‘50 della Torre Jandl, cima che sovrastava la Vedretta d’Ambiez ed il rifugio.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoConsigli e raccomandazioni aggiuntive
Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:
- Guide alpine Madonna di Campiglio Pinzolo e Val Rendena e Terme di Comano
Ospitalità, rifugi e punti d'appoggio lungo il percorso:
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Mezzi pubblici
Da fine giugno a inizio settembre è possibile raggiungere il Doss del Sabion in funivia. Consulta il programma e gli orari di funzionamento delle cabinovie, sul sito delle Funivie Pinzolo.
In auto
La funivia per il Doss del Sabion si trova a 800 mt a nord dal centro dell'abitato di Pinzolo, lungo la SS239 in direzione Madonna di Campiglio.Dove parcheggiare
Ampio parcheggio libero a Pinzolo, alla partenza della cabinovia.Coordinate
Attrezzatura
Attrezzatura necessaria:
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche:
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- uno spezzone di corda (consigliato)
- picozza e ramponi (ove necessario)
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti