DBT Tappa 5: Rifugio ai Brentei - Rifugio XII Apostoli
Quinta tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Rifugio ai Brentei porta al Rifugio XII Apostoli.
Il Rifugio XII Apostoli (m. 2489) è situato nella parte meridionale del Gruppo di Brenta su di un balcone naturale di roccia calcarea da dove domina la Val di Nardis. La forma a cubo della struttura è quella originale, successivamente ampliata e ristrutturata per renderla più agevole. Il luogo dove è stato costruito negli anni 1907-’08 è estremamente suggestivo: in basso si scorge la Val Rendena e subito al di là le cime innevate del Carè Alto e della Presanella. Incastonate tra le cime circostanti si trovano alcune delle maggiori vedrette del Gruppo che hanno i nomi delle cime che le sovrastano: Ágola, Pratofiorito, Dodici Apostoli.
La chiesetta scavata nella roccia poco distante dal rifugio, è stata costruita in seguito all’incidente che coinvolse tre giovani escursionisti sulla vicina Vedretta dei Camosci, nel 1950. Inaugurata e benedetta il 28 settembre 1952, è dedicata alla Madonna Ausiliatrice.
Consiglio dell'autore
- Il sentiero Martinazzi può rivelarsi tecnicamente impegnativo specialmente ad inizio stagione quando la neve lungo il sentiero è ancora abbondante. Poco prima del 20 giugno, data d'apertura dei rifugi, i gestori dei Rifugi Brentei e XII Apostoli sono impegnati nella messa in sicurezza di questo sentiero battendo la traccia e fissando delle corde fisse dove necessario che facilitino il passaggio sulla neve ancora presente. Prima di intraprendere questo tratto di DBT verificare presso i rifugi le condizioni del sentiero e l'attrezzatura necessaria.
- Nella chiesetta presso il Rifugio XII Apostoli tutti gli anni, l’ultima domenica di luglio, viene celebrata una S. Messa dedicata a tutti i caduti della montagna, alla quale partecipano centinaia di alpinisti ed il Coro della S.O.S.A.T.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Attenzione, prima di intraprendere il trek verificare le condizioni del nevaio chiamando i Rifugio Brentei o il Rifugio XII Apostoli che vi informeranno sull'attrezzatura necessaria!Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:
- Guide alpine Madonna di Campiglio Pinzolo e val Rendena
Ospitalità, rifugi e punti d'appoggio lungo il percorso:
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal Rifugio Brentei si prosegue sul Sentiero Alpinistico “Daniele Martinazzi” SAT 327 (EEA – MD) che attraversa il fondo della Val Brenta passando ai piedi della parete ghiacciata del Canalone Neri che salda assieme la Cima Tosa al Crozzon di Brenta e risale sul versante opposto fino a portarsi proprio sotto lo spigolo Nord del Crozzon di Brenta.
Da qui si avanza risalendo la valle e a metà canalone si volta a sinistra seguendo i bolli rossi sulla roccia verso la parete Ovest del Crozzon. Affrontando un tratto su rocce attrezzate con staffe e cordini si raggiunge il nevaio alla base della Bocca dei Camosci.
Dalla base del nevaio si procede seguendo la traccia verso destra che porta alla Bocca dei Camosci (m. 2784), da non confondere con la traccia di sinistra che invece porta alla Bocca D’Ambiez. Tempo di Percorrenza Rifugio Brentei – Bocca dei Camosci ore 2,40.
Dalla Bocca dei Camosci si scende al Rifugio XII Apostoli (m. 2487) in circa 40 minuti percorrendo su ghiaioni un facile tratto del Sentiero dell’Ideale SAT 304 (EEA).
Nota
Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) verso Campiglio sud e Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).
Come arrivare
Il Rifugio Brentei è raggiungibile da Madonna di Campiglio, Val Rendena. Dal paese ci si sposta in auto fino a Loc. Vallesinella e si sale a piedi lungo il sentiero SAT 317 che porta al rifugio in ore 2:30 di cammino. In estate è attivo un servizio di bus navetta che da Madonna di Campiglio porta in Loc. Vallesinella.Dove parcheggiare
Parcheggio a pagamento alla partenza della cabinovia Spinale (concidenza con la navetta diretta in Vallesinella). Se si desidera partire dal Rifugio Vallesinella, qui si trova un grande parcheggio a pagamento, con disponibilità fino ad esaurimento posti e soggetto a mobilità limitata.Coordinate
Attrezzatura
Attrezzatura necessaria:
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche:
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- uno spezzone di corda (consigliato)
- picozza e ramponi (ove necessario)
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti