Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Cima Scarpacò

Trekking · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Cima Scarpacò
    Cima Scarpacò
    Foto: VisitTrentino, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
m 3000 2500 2000 1500 1000 25 20 15 10 5 km

 Un trekking poco frequentato e piuttosto impegnativo ma che ripaga ampiamente le fatiche dell'escursionista con un paesaggio e panorami di rara bellezza.

 

difficile
Lunghezza 28,1 km
7:00 h.
1.300 m
1.300 m
3.352 m
2.053 m
Il percorso a Cima Scarpacò è un trekking “grandioso” che si svolge in ambiente straordinario, maestoso e selvaggio, immerso fra guglie granitiche e laghetti alpini di rara bellezza. L’itinerario, dal marcato carattere esplorativo, risulta contrassegnato da segnavia solo in minima parte e, trovandosi al di fuori delle principali rotte escursionistiche, risulta estremamente solitario e particolarmente affascinante. Difficilmente si incontrano altri escursionisti (tenete conto che il libro di vetta è ancora quello originale del 1952 e le “firme di vetta” non sono ancora arrivate a metà!). Si cammina su depositi morenici, terriccio e sfasciumi lungo una traccia segnalata da radi ometti di pietra, che fungono da segnavia. Il percorso, benché abbia un dislivello “normale”, risulta assai faticoso in quanto spesso si cammina fra morene accidentate. Nel ritorno, fra il Lago di Scarpacò e l'innesto con il sentiero 216 si affronta un deposito morenico particolarmente ostico, lungo e faticoso, che nulla toglie però alla bellezza del percorso. Se non si dispone dell'allenamento per raggiungere la cima risulta comunque di grande pregio l'effettuazione del solo anello che collega la Valle del Lago della Vedretta con la Valle del Lago di Scarpacò passando per il Passo delle Marmotte.

Consiglio dell'autore

Molto utile l’utilizzo del dispositivo GPS. Il rientro dalla cima per la Valle del Lago di Scarpacò consente di effettuare un bellissimo anello, tuttavia nulla toglie che si possa rientrare per lo stesso itinerario di salita.

Il rientro dalla cima per la Valle del Lago di Scarpacò consente di effettuare un bellissimo anello, tuttavia nulla toglie che si possa rientrare per lo stesso itinerario di salita.

Immagine del profilo di VisitTrentino
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 17.08.2021
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
3.352 m
Punto più basso
2.053 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Viste le sue caratteristiche generali, l'itinerario si adatta solo ad Escursionisti Esperti (EE) capaci di muoversi agevolmente su terreno impervio, talvolta friabile e poco segnalato. Nella parte finale che conduce in vetta si superano due canali ed alcuni risalti che necessitano di brevi passaggi in arrampicata elementare (I°), il cui superamento non implica l’utilizzo di attrezzatura alpinistica.

 

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

 

 

Partenza

Loc. Cornisello (2053m) (2.075 m)
Coordinate:
DD
46.220978, 10.739960
DMS
46°13'15.5"N 10°44'23.9"E
UTM
32T 634191 5120071
w3w 
///chimica.fatene.finire

Arrivo

Loc. Cornisello (2053m)

Direzioni da seguire

  1. Si segue la forestale verso dx in direzione dei Laghi di Cornisello. Si superano i due laghi e si raggiunge il ponte nei pressi di Malga Cornisello dove si imbocca il sentiero n 239 in direzione del Lago della Vedretta che si raggiunge a quota 2612m. Nella salita si godono di spettacolari vedute delle Dolomiti di Brenta e della slanciata Cima Cornisello.
  2. Ci si sposta sulla sx orografica (quindi dall’altra parte) del Lago della Vedretta, camminando agevolmente sullo basso sbarramento in cemento e si risale il pendio opposto seguendo una sequenza di ometti che conduce al “Passo delle Marmotte” (2869m). Dal passo qui si continua in piano e quindi in leggera discesa su deposito morenico seguendo la linea degli ometti in direzione della cima e lasciandosi sulla dx, in basso, alcuni piccoli laghetti. NB: questo è anche il punto dove nel ritorno si dirama il percorso per scendere al Lago di Scarpacò.
  3. Si risale il versante Est di Cima Scarpacò puntando ad un netto intaglio presente sulla dorsale sud. Si giunge sotto l'intaglio che si risale su sfasciumi e terriccio (attenzione) fino a trovarsi sulla cresta della dorsale (ometto).
  4. Si prosegue dall'altra parte salendo a dx in obliquo sul pendio sud e passando sotto il costolone roccioso. Dopo circa 20 min (dall'intaglio) si scorge un primo canale sulla dx da ignorare (il canale sarebbe fattibile ma è assai ripido); si continua dritti e si individua un secondo canale che sfocia in un intaglio. Lo si risale e, facendo molta attenzione a blocchi e sassi mobili, si giunge sull'intaglio.
  5. Qui si devia a sx (ovest) e si vincono gli ultimi risalti con alcuni brevissimi passaggi in arrampicata (elementare) fino in vetta. Grandiosi panorami su tutto il Gruppo della Presanella e sulle valli sottostanti .
  6. Si ritorna sul percorso di salita fino ai laghetti. Qui si va a sx (nord-est) e si scende senza percorso obbligato rimanendo sulla dx orografica del rio che esce dai laghetti.
  7. Si scende comodamente (senza segnavia) fino a poco sopra il Lago di Scarpacò dove si cominciano ad individuare nuovamente alcuni ometti segnavia.
  8. Bisogna fare attenzione (!) nel scendere il pendio che conduce al lago e che talvolta presenta una lingua di neve assai ripida. Per aggirare questo ostacolo, ci si porta sulla sx orografica del torrente e si punta ad un dosso che permette di scendere per pendio erboso e detritico senza difficoltà fino al Lago di Scarpacò.
  9. Ora inizia un tratto molto faticoso e noioso perché bisogna superare un deposito morenico caratterizzato da grossi graniti che si trova sulla sponda sx (orografica) del lago. A fatica si giunge in fondo al lago dove si ritrovano i segni biancorossi del segnavia 216 (Passo Scarpacò – Laghi Cornisello).
  10. Si vince un risalto che porta effettivamente sul sentiero, sulla sx. Si segue il sentiero in discesa ben battuto e facilmente individuabile, che conduce ai Laghi di Cornisello e al punto di partenza.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Il percorso ha inizio in cima alla Val Nambrone (loc Cornisello) nei pressi del parcheggio del Rifugio Cornisello che si raggiunge in questo modo:

portarsi a Pinzolo per la SS nr. 239 e proseguire per Madonna di Campiglio. Dopo circa 6 km da di strada bisogna girare a sinistra seguendo le indicazioni per la Val Nambrone. Dopo aver imboccato la strada della Val Nambrone, seguirla per circa 11 km fino ad un bivio (sx Rif Segantini – dritti Rif. Cornisello). Si va dritti fino a raggiungere il parcheggio del rifugio Cornisello.

Coordinate

DD
46.220978, 10.739960
DMS
46°13'15.5"N 10°44'23.9"E
UTM
32T 634191 5120071
w3w 
///chimica.fatene.finire
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarponi e abbigliamento adatto alla quota.  Molto utile l’utilizzo del dispositivo GPS.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
28,1 km
Durata
7:00 h.
Salita
1.300 m
Discesa
1.300 m
Punto più alto
3.352 m
Punto più basso
2.053 m
Percorso ad anello

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio