Cima Durmont
Bellissimo giro con panorami mozzafiato e vista inedita sul Brenta, sulle vette dell'Adamello, della Presanella, del Carè Alto e sulle vallate sottostanti.
Consiglio dell'autore
Passeggiata di media difficoltà, molto apprezzata per il fantastico panorama che spazia dal Carè Alto alla Presanella, alle Dolomiti di Brenta. La cima, posta all’estremità sudoccidentale del Gruppo Brenta, è raggiungibile da comodo sentiero, quasi interamente nel bosco. Solo l'ultimo tratto è su terreno un pò sconnesso e piuttosto esposto. Vale la pena affrontare il percorso nel periodo primaverile o autunnale quando il bosco si tinge di mille colori.
Si consiglia di portare da bere e, considerata la lunghezza e l'esposizione del percorso, suggeriamo di partire presto in mattinata.
Indicazioni sulla sicurezza
Il sentiero, particolarmente esposto in alcuni tratti, può infastidire chi soffre di vertigini.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
Per info sulle condizioni del sentiero e l'itinerario, contatta le Guide Alpine di Pinzolo: tel. +39 0465 502111 - www.mountainfriends.it.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dalla “Capanna Durmont” ci si dirige verso nord e, dopo circa cento metri, si prende a destra la strada carrozzabile.
Superata un’area picnic si svolta a destra, si imbocca il sentiero che attraversa il bosco e si raggiunge la strada forestale che sale da “Binio” in località “Dotor”.
Si segue quest’ultima fino ai masi di “Pramarciù” e si prosegue sempre in salita, ora più accentuata, fino a raggiungere località “Stavel”
Poco sopra si riprende verso destra il sentiero che gradualmente esce dalla vegetazione d’alto fusto alle pendici del crinale sud della cima. Si prosegue inerpicandosi per il sentiero fino ad oltrepassare la Croce di Vetta raggiungendo così la “Cima Durmont”.
Si prosegue per cresta verso nord abbassandosi progressivamente di quota fino al “Passo Campiol o Malghette” da dove, a destra (versante “Val Manez”), si prende il tratturo che dopo poco diventa strada forestale.
Si scende per quest’ultima evitando un bivio a destra fino a raggiungere la località “Stablei”; si passa un tornante e ci si dirige verso la località “Manez”.
Si superano i pascoli ed al loro limitare ci si tiene a destra, sempre su strada, in modo da completare a ritroso la traversata del versante fino a riportarsi in località “Dotor” e poi al “Passo Daone”, da dove si è partiti.
Nota
Mezzi pubblici
Il punto di partenza del percorso non è raggiungibile con mezzi pubblici.Come arrivare
Da Montagne (Tre Ville), situato tra il paese di Saone e Tione di Trento passando per Preore, percorrere gli 8 km di strada ripida fino al passo Daone.Da Fisto (Spiazzo Rendena), 15 km a sud di Pinzolo passando per Siazzo Rendena, salire lungo ripida strada asfaltata e raggiungere “Passo Daone”, punto di partenza dell'itinerario.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti