Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Cascate della Val Genova

· 2 reviews · Trekking · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Le famose cascate Nardis in Val Genova
    Le famose cascate Nardis in Val Genova
    Foto: Paolo Bisti, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

Emozionante escursione alla scoperta delle numerose cascate della Val Genova sino alla piana di Bedole (1.584 m), maestoso anfiteatro glaciale ai piedi delle vedrette delle Lobbie e del Mandrone.

 

media
Lunghezza 29,6 km
10:00 h.
832 m
851 m
1.506 m
791 m
Dal parcheggio in località Antica Vetreria attraversare il ponte sul fiume Sarca e imboccare il sentiero sulla destra seguendo le indicazioni per Cascate Nardis. Subito dopo, dove il sentiero viene interrotto da una piccola stradina sterrata che lo attraversa, mantenere la destra e proseguire sullo sterrato. Seguendo la segnaletica del Parco, tra ponticelli, passerelle in legno e camminamenti in pietra, il sentiero, adatto a tutti, conduce alla scoperta delle particolarità ambientali della Val Genova. Il tracciato è percorribile anche a tratti e il rientro è possibile, in estate, utilizzando le navette del Parco.

Consiglio dell'autore

Si consiglia una sosta in uno dei tanti e accoglienti rifugi della valle. E' possibile ridurre l'escursione usufruendo del servizio di bus navetta che costeggia l'itinerario lungo la strada asfaltata principale.
Informati sugli orari del bus navetta e sulle norme che regolano la viabilità prima di partire.

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 20.08.2020
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.506 m
Punto più basso
791 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Asfalto 9,50%Sentiero naturalistico 21,04%Sentiero 66,01%Strada 3,43%
Asfalto
2,8 km
Sentiero naturalistico
6,2 km
Sentiero
19,5 km
Strada
1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Attento all'orario delle ultime corse dei bus navetta!

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

  • Per info sulle modalità di accesso alla Val Genova e gli orari dei bus navetta, visita il sito del Parco Naturale Adamello Brenta: www.pnab.it
  • Per info sulle condizioni del sentiero e l'itinerario, contatta le Guide Alpine di Pinzolo: tel. +39 0465 502111 - www.mountainfriends.it.

Partenza

Da Carisolo percorrendo la Val Genova fino alla località Ponte Verde. (807 m)
Coordinate:
DD
46.171158, 10.747423
DMS
46°10'16.2"N 10°44'50.7"E
UTM
32T 634888 5114548
w3w 
///freccia.regali.voti

Arrivo

Ponte Verde

Direzioni da seguire

Da Carisolo (Antica Vetreria), seguendo la segnaletica del Parco Naturale Adamello Brenta, si imbocca il sentiero ben segnalato e curato, che si sposta subito sulla sponda destra orografica del torrente “Sarca di Val Genova” e si raggiunge il ristorante di fronte all’imponente “Cascata Nardis”, con il suo spettacolare salto verticale di oltre 130 metri. Si prosegue nel bosco di conifere lungo un tratto in saliscendi, si attraversa il torrente che scende dalla “Cascata di Siniciaga”e si continua con percorso quasi pianeggiante fino alla “Valle di Lares”, sotto le omonime cascate.
Si percorrono i pascoli della “Malga Genova” fino a rientrare sulla strada del fondovalle, si attraversa “Ponte Maria” e si prosegue in sinistra orografica superando un tratto ripido fino alla località “Todesca”.
Si riattraversa la strada portandosi di nuovo in destra orografica del torrente - località “Ragada” - e si imbocca il sentiero con segnavia 207, che attraversa tutto il pianoro fino a raggiungere il “Rifugio Stella Alpina”.
Il sentiero prosegue tra il torrente “Sarca” e la strada fino a raggiungere le “Cascate del Pedruc”; da qui si continua lungo la strada fino al pascolo pianeggiante di “Malga Bedole”.
Si rientra percorrendo a ritroso il percorso descritto.
Numerose sono le possibilità di variante all’itinerario proposto, considerando anche il servizio navetta che viene proposto durante l’estate lungo la Val Genova.

Mezzi pubblici

Servizio di trenino su gomma e bus navetta da Pinzolo e Spiazzo alla piana di Bedole - punto finale della Val Genova - durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).

In auto

Da Carisolo, 2 km a nord di Pinzolo lungo la SS239 in direzione Madonna di Campiglio, imboccare la strada per la Val Genova. Percorrerla fino alla località Ponte Verde.

Dove parcheggiare

Parcheggio a pagamento in località Ponte Verde.

Coordinate

DD
46.171158, 10.747423
DMS
46°10'16.2"N 10°44'50.7"E
UTM
32T 634888 5114548
w3w 
///freccia.regali.voti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Si raccomandano scarponcini, un copricapo per il sole, giacca impermeabile e crema solare.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(2)
Élisa Casaccia
21.08.2020 · Community
Assolutamente da non perdere
Visualizza di più
venerdì 21 agosto 2020 22:16:08
Foto: Élisa Casaccia, Community
venerdì 21 agosto 2020 22:16:53
Foto: Élisa Casaccia, Community
venerdì 21 agosto 2020 22:17:17
Foto: Élisa Casaccia, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
29,6 km
Durata
10:00 h.
Salita
832 m
Discesa
851 m
Punto più alto
1.506 m
Punto più basso
791 m
Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio