Canton di Ritorto
Escursione di media difficoltà con incantevole panorama sulle Dolomiti di Brenta e passaggio dal lago Ritorto.
Consiglio dell'autore
L'escursione al bellissimo lago di Ritorto è indicata per ragazzi dai 10-12 anni. Suggeriamo una pausa a Malga Ritorto. Si consiglia di portare da bere: non sono presenti punti di ristoro per lunghi tratti di itinerario. Considerata la lunghezza del percorso, suggeriamo di partire presto in mattinata.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Segnavia 277
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per info sulle condizioni del sentiero e l'itinerario, contatta le Guide Alpine Madonna di Campiglio: Tel. 0465 442634 - www.guidealpinecampiglio.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal ristorante Pappagallo (in fondo a via Adamello) si imbocca il sentiero del Giro di Campiglio in direzione sud e lo si percorre fino ad una biforcazione, alla quale si svolta a destra.
Si inizia a salire nel fitto bosco per un primo tratto con ampie curve e, successivamente, con pendenze meno accentuate fino a raggiungere il pascolo di Malga Ritorto.
Si sale lungo la strada forestale incontrando la casina, lo stallone e, in seguito, Rifugio Ritorto (è possibile raggiungere il Rifugio in auto o in trenino partendo da Patascoss).
Dal Rifugio si prende a sinistra, sempre per stradina sterrata, e ci si inoltra nella Val dei Cantòn fino ad imboccare il sentiero che si inerpica nel fitto bosco. Si attraversa il Rio Colarìn e, giunti in una zona pianeggiante, si supera un bivio tenendosi a sinistra per poi affrontare l’ultimo dislivello fino ad arrivare al Lago Ritorto (il Lago può essere raggiunto più comodamente salendo in quota con la Cabinovia 5 Laghi - la cabinovia è aperta solo in stagione, informarsi su date e orari di apertura prima della partenza - e percorrendo il breve sentiero pianeggiante). Dal lago ci si sposta verso sud per imboccare il sentiero con segnavia 277, ci si porta subito a Malga Pozza dei Garzoni e con successivi saliscendi si raggiunge il culmine del Pian dei Mughi. Qui, al bivio dei sentieri, si gira a sinistra mantenendo il medesimo segnavia e si inizia la discesa. Si ritorna nel bosco e con ampie curve ci si abbassa fino a trovarsi nuovamente a Malga Ritorto.
Si prosegue scendendo in direzione sud ora per strada forestale evitando di riprendere il sentiero percorso in salita e mantenendosi sulla destra fino a raggiungere Casa Capòt.
Si prende a sinistra verso est e si imbocca nel bosco il sentiero, che con tranquilla discesa arriva alla località Panorama.
Ora, verso nord, si prende il percorso denominato Sentiero dei Siori, si cammina in piano e ci si riporta a Madonna di Campiglio, al punto di partenza dell’itinerario.
Nota
Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) a Patascoss e trenino su gomma o carrozza con cavalli da Patascoss a Ritorto durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).
- Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4.
- Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti