Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Percorso n. 13 Vallesinella - Cascate di Mezzo - Itinerario per ciaspole

Sentiero ciaspole · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Vallesinella Cascate di Mezzo
    Vallesinella Cascate di Mezzo
    Foto: Beatrice Bertolini, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Splendida escursione ad anello di media difficoltà tra la Val Brenta e la Vallesinella. Le due vallate conducono nel cuore delle Dolomiti di Brenta e alle suggestive Cascate di Mezzo.
media
Lunghezza 6,2 km
2:34 h.
267 m
268 m
1.432 m
1.179 m
L'escursione si svolge a tratti su sentiero innevato e a tratti su strada forestale. L'itinerario, per lo più all'interno del bosco di abeti bianchi, talvolta attraversa spazi aperti in prossimità di prati, malghe e radure costeggiando limpidi corsi d'acqua fino alla  suggestiva radura di Malga Brenta Bassa. Qui si apre uno scorcio mozzafiato sulle Dolomiti e il Crozzon di Brenta che, con la sua parete ovest, domina la vallata. Il punto più alto dell'itinerario è la suggestiva Cascata di Mezzo di Vallesinella che, d'inverno, forma uno straordinario salto, teatro di emozionanti arrampicate su ghiaccio.

Consiglio dell'autore

Non dimenticare la macchina fotografica.

Punto di ristoro presso Prà de la Casa.

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 05.01.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.432 m
Punto più basso
1.179 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di racchette da neve. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:

www.campigliodolomiti.it/guidealpine

Per la sulla situazione meteo e della neve:

www.meteotrentino.it

www.ski.it/it

Partenza

Prà de la Casa (1.180 m)
Coordinate:
DD
46.199488, 10.823798
DMS
46°11'58.2"N 10°49'25.7"E
UTM
32T 640711 5117829
w3w 
///felpate.animata.vistosa

Arrivo

Prà de la Casa

Direzioni da seguire

Dalla località Prà de la Casa si prosegue fino a Malga Brenta Bassa lungo strada forestale in circa 30 min. (come da descrizione itinerario 12). Dal caseggiato di Malga Brenta Bassa , 1.265m, si segue la strada forestale che si inerpica tra boschi di faggi e conifere fino ad incrociare il sentiero che conduce alle cascate di Vallesinella di Mezzo (60 min). Attraversando il caratteristico ponte in legno si gode della suggestiva vista delle cascate ghiacciate. Superato il Rifugio Cascate di Mezzo, 1.410m, si imbocca la strada che scende sulla destra orografica del fiume Sarca fino a Malga Fratte (30 min). Da qui, in breve e in discesa, si torna alla località Prà de la Casa (15 min).

Mezzi pubblici

Servizio Skibus Madonna di Campiglio (fermata Hotel alla Posta) oppure autobus di linea Trentino Trasporti (fermata S.Antonio di Mavignola).

 

In auto

Da Sant'Antonio di Mavignola, a sud di Madonna di Campiglio, seguire le indicazioni per la Val Brenta. Percorrere la strada in discesa che attraversa il ponte sul Sarca di Campiglio e conduce alla località Prà della Casa. Qui è possibile lasciare l’automobile prima di proseguire a piedi.

Dove parcheggiare

Parcheggio gratuito disponibile presso la località Prà de la casa.

Coordinate

DD
46.199488, 10.823798
DMS
46°11'58.2"N 10°49'25.7"E
UTM
32T 640711 5117829
w3w 
///felpate.animata.vistosa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Corretto abbigliamento escursionistico invernale, scarponcini da montagna, bastoncini, ramponcini da ghiaccio o racchette da neve,  borraccia o thermos.

Domande e risposte

Domanda da Marco D · 31.01.2023 · Community
Questo percorso si può fare con scarpe e ramponcini o sono necessarie le ciaspole?
Visualizza di più
Risposta da Marco L. · 31.01.2023 · Community
Ciao Marco, io l'ho fatto con i ramponcini senza problemi perché è un percorso di norma molto frequentato, con la neve battuta. Almeno i ramponcini però sono necessari perché ci sono alcuni tratti ghiacciati, soprattutto in prossimità della cascata
1 more reply
Domanda da Michele Medagliani · 07.02.2022 · Community
C'è qualche punto di ristoro sul tracciato?
Visualizza di più
Buongiorno, non durante il periodo invernale.

Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
6,2 km
Durata
2:34 h.
Salita
267 m
Discesa
268 m
Punto più alto
1.432 m
Punto più basso
1.179 m
Andata e ritorno Flora Adatto a famiglie e bambini Panoramico Fauna Percorso consigliato Strade forestali Terreno aperto Nel bosco
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio