Percorso di media difficoltà senza consistente dislivello ma dal notevole sviluppo. L'itinerario si inoltra nella Val Brenta, splendida vallata nel cuore dell'omonimo gruppo dolomitico.
media
Lunghezza 9,1 km
Durata3:25 h.
Salita263 m
Discesa271 m
Punto più alto1.288 m
Punto più basso1.123 m
Escursione per lo più pianeggiante che alterna tratti su sentiero innevato a tratti su strada forestale. Si svolge in prevalenza all'interno di un bosco di bellissimi abeti bianchi talvolta interrotto da spazi aperti, prati, malghe e radure. L'itinerario costeggia limpidi corsi d'acqua, percorre la Val Brenta e conduce sino alla suggestiva radura presso Malga Brenta Bassa. Qui si apre uno scorcio mozzafiato sulle Dolomiti e il Crozzon di Brenta che, con la sua parete ovest, domina la vallata.
E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di racchette da neve. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:
Da S.A. di Mavignola si raggiunge la località Prà de la Casa, dove vi è possibilità di parcheggio. Oppure a piedi dall’abitato di S.A. di Mavignola, passando per Maso Doss (30 min), si scende lungo il sentiero e si attraversa il fiume Sarca di Campiglio. Si costeggia il versante in sinistra orografica della Val Brenta per poi salire gradualmente fino alla stazione della cabinovia Pinzolo-Campiglio Express. Dopo poco si raggiunge su strada la località Prà de la Casa (45 min). Si prosegue lungo la strada forestale attraversando un caratteristico bosco di abeti bianchi; lasciato sulla destra il bivio per Valagola si procede fino a Malga Brenta Bassa (30 min) da dove si apre un suggestivo scorcio sulle Dolomiti. Dalla Malga seguire le indicazioni per Malga Fratte seguendo il sentiro nel bosco che attraversa il fiume Sarca. Dalla Malga, in breve e in discesa, tornare alla località Prà de la Casa. Da qui si scende ancora per circa 200 metri lungo la strada di fondovalle e dopo aver superato il ponte si svolta a destra, prendendo la strada forestale che porta ai masi di Plaza. Dopo aver percorso i prati e i pascoli di Plaza, si attraversa la strada della val Brenta per poi imboccare il sentiero che porta al al B&B Maso Pin.
Da Sant'Antonio di Mavignola, a sud di Madonna di Campiglio, seguire le indicazioni per la Val Brenta. Percorrere la strada in discesa che attraversa il ponte sul Sarca di Campiglio e conduce alla località Prà della Casa. Qui è possibile lasciare l’automobile prima di proseguire a piedi.
Dove parcheggiare
Parcheggi gratuiti disponibili presso la località Prà de la Casa.
Coordinate
DD
46.192866, 10.797452
DMS
46°11'34.3"N 10°47'50.8"E
UTM
32T 638695 5117046
w3w
///domare.isolati.medi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Corretto abbigliamento escursionistico invernale, scarponcini da montagna, bastoncini, ramponcini da ghiaccio o racchette da neve, borraccia o thermos.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti