Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Percorso n. 11 Vallesinella - Sentiero dell'Arciduca - Itinerario per ciaspole

Sentiero ciaspole · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Vallesinella - Sentiero dell' Arciduca
    Vallesinella - Sentiero dell' Arciduca
    Foto: Nicole Boroni, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Percorso di media difficoltà che partendo da Madonna di Campiglio si inoltra nella splendida Vallesinella e conduce fino alle suggestive Cascate di Mezzo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta. 
media
Lunghezza 3,2 km
1:15 h.
52 m
124 m
1.503 m
1.379 m

Escursione senza considerevole dislivello che si svolge interamente su sentiero innevato, che attraversa un bosco di particolare pregio naturalistico, per alcuni tratti costituito interamente da faggi.

L'itinerario percorre la Vallesinella, e porta alle splendide Cascate di Mezzo, che d'inverno formano un suggestivo salto ghiacciato, teatro di emozionanti arrampicate su ghiaccio.

Alzando lo sguardo si possono ammirare le guglie Dolomitiche, che si slanciano sprezzanti verso il cielo. 

Consiglio dell'autore

Non dimenticare la macchina fotografica.
Immagine del profilo di ApT Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Autore
ApT Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Ultimo aggiornamento: 05.01.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.503 m
Punto più basso
1.379 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di racchette da neve. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:

www.campigliodolomiti.it/guidealpine

Per la sulla situazione meteo e della neve:

www.meteotrentino.it

www.ski.it/it/meteo

Partenza

Piazza Palù (1.502 m)
Coordinate:
DD
46.220891, 10.828418
DMS
46°13'15.2"N 10°49'42.3"E
UTM
32T 641013 5120215
w3w 
///balene.grate.tondi

Arrivo

Vallesinella - Cascata di Mezzo

Direzioni da seguire

Dal piazzale Palù si percorre, in direzione sud, tutto il marciapiede a lato di via Vallesinella. Si imbocca una strada in discesa, seguendo le apposite indicazioni, che porta in breve ad uno slargo tra gli abeti, da dove il percorso continua imboccando il sentiero. Si prosegue sempre in discesa, si supera una presa d’acqua di sorgente, fino a raggiungere attraverso un bosco di faggi un bivio, 1.390m . Si gira a sinistra e si prosegue sul pianeggiante e comodo sentiero, attraverso il quale superando alcuni declivi, si raggiungono le Cascate di Mezzo 1.392m. Per ritornarea Madonna di Campiglio, seguire a ritroso l’itinerario proposto.

Mezzi pubblici

Servizio di mobilità invernale (fermata Piazza Palù) oppure autobus di linea Trentino Trasporti (fermata via Pietragrande).

 

 

In auto

Recarsi a Madonna di Campiglio sud e seguire le indicazioni  per "Piazza Palù", punto di partenza dell'itinerario.

Dove parcheggiare

Numerosi parcheggi a pagamento in centro a Madonna di Campiglio. 

Coordinate

DD
46.220891, 10.828418
DMS
46°13'15.2"N 10°49'42.3"E
UTM
32T 641013 5120215
w3w 
///balene.grate.tondi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Corretto abbigliamento escursionistico invernale, scarponcini da montagna, bastoncini, ramponcini da ghiaccio o racchette da neve,  borraccia o thermos.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
3,2 km
Durata
1:15 h.
Salita
52 m
Discesa
124 m
Punto più alto
1.503 m
Punto più basso
1.379 m
Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Strade forestali Nel bosco

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio