Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Percorso n. 10b Spinale - Monte Spinale - Itinerario per ciaspole

Sentiero ciaspole · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Chalet Fiat
    Chalet Fiat
    Foto: Luca Binelli, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

Escursione impegnativa percorribile con racchette da neve o sci alpinismo che, da Madonna di Campiglio, passa per la Malga Fevri e prosegue  fino allo Chalet Spinale. 

media
Lunghezza 3,8 km
2:00 h.
586 m
8 m
2.093 m
1.499 m

L'escursione si svolge inizialmente  nel bosco e poi al limite della vegetazione si apre un immenso pianoro dove si incontra la malga Fevri; situata su una terrazza naturale la malga si affaccia, da un lato, sulle Dolomiti di Brenta e, dall'altro, sui ghiacciai dell'Adamello. Il panorama qui è davvero mozzafiato! 

Consiglio dell'autore

Ristoro : Punto di ristoro Malga Fevri e Chalet Spinale.

Con gli sci è possibile il rientro seguendo la pista.

Immagine del profilo di ApT Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Autore
ApT Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Ultimo aggiornamento: 04.12.2022
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.093 m
Punto più basso
1.499 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Attenzione: per alcuni tratti l'itinerario incrocia le piste da sci e di slittino; si raccomandala di prestare la massima attenzione!

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Percorso lungo ed in quota fuori dalla vegetazione, attenzione al possibile vento forte e scarsa visibilità.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:

www.campigliodolomiti.it/guidealpine

Situazione meteo e della neve:

www.meteotrentino.it

www.ski.it/it/meteo 

Tariffe e orari impianto di risalita:

www.ski.it/it

Partenza

Partenza telecabina Spinale (1.513 m) (1.506 m)
Coordinate:
DD
46.228677, 10.828587
DMS
46°13'43.2"N 10°49'42.9"E
UTM
32T 641006 5121080
w3w 
///uffici.svolta.cartone

Arrivo

Monte Spinale

Direzioni da seguire

Dalla partenza della telecabina Spinale percorrere a piedi in direzione nord via Spinale fino all’incrocio con via Fevri, qui svoltare a destra e dopo circa 50 m imboccare via Regole sulla sinistra. Proseguire ancora sulla strada asfaltata per circa 100 metri per poi prendere il “sentiero del vecchio Trampolino” sulla sinistra. (Possibilità di partenza da zona Palù percorrendo via Fevri e via Regole). Dopo alcuni cambi di direzione, che permettono di guadagnare facilmente quota, si arriva in prossimità della seggiovia spinale 2. Qui si entra di nuovo nel bosco e si prosegue fino a raggiungere Malga Fevri, 1.950m (40 min).

Da qui svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per il Monte Spinale. Per tornare a Madonna di Campiglio scendere a valle con la cabinovia Spinale oppure seguire a ritroso l’itinerario. Con gli sci è possibile il rientro seguendo la pista.

Mezzi pubblici

Servizio di Mobilità invernale (fermata Spinale) oppure autobus di linea Trentino Trasporti (fermata Spinale).

In auto

Recarsi a Madonna di Campiglio sud e seguire le indicazioni  per la cabinovia Spinale, punto di partenza dell'itinerario.

Dove parcheggiare

Parcheggio a pagamento alla partenza della cabinovia Spinale.

Coordinate

DD
46.228677, 10.828587
DMS
46°13'43.2"N 10°49'42.9"E
UTM
32T 641006 5121080
w3w 
///uffici.svolta.cartone
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Corretto abbigliamento escursionistico invernale, scarponcino da montagna, bastoncini, racchette da neve o sci e pelli di foca, borraccia o thermos.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
3,8 km
Durata
2:00 h.
Salita
586 m
Discesa
8 m
Punto più alto
2.093 m
Punto più basso
1.499 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Funivia salita/discesa Percorso consigliato Strade forestali Terreno aperto Nel bosco
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio