Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo Percorso consigliato

Cima Roma da Passo Grostè: itinerario di scialpinismo

· 1 review · Sci alpinismo · Brenta
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Sulla rampa finale verso Cima Roma, sopra Madonna di Campiglio
    Sulla rampa finale verso Cima Roma, sopra Madonna di Campiglio
    Foto: Adriano Alimonta, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
m 2700 2600 2500 2400 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km
Facile escursione con le pelli dalla stazione di arrivo della telecabina Grostè alla panoramica Cima Roma e ritorno lungo lo stesso itinerario.
media
Lunghezza 4,2 km
4:00 h.
400 m
400 m
2.752 m
2.440 m
L'escursione a Cima Roma è ideale per i neofiti dello sci alpinismo. La gita, relativamente facile, non presenta pericoli ed è molto frequentata. Ha un lungo tratto di falsopiano ondulato che richiede di montare le pelli anche durante il percorso di ritorno. Il punto di arrivo, Cima Roma, è incredibilmente panoramico e suggestivo. Il tempo di salita, circa 2,30 ore, diventa 1,30 ore in discesa.

Consiglio dell'autore

Contattare sempre le Guide Alpine prima della partenza per verificare le condizioni meteo e del manto nevoso.
Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 21.11.2018
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.752 m
Punto più basso
2.440 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Evitare l'itinerario in presenza di nebbia fissa.

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.guidealpinecampiglio.it

www.mountainfriends.it

www.alpindays.com

 

Partenza

Stazione di arrivo della Cabinovia del Groste 2437 m (2.440 m)
Coordinate:
DD
46.215153, 10.901306
DMS
46°12'54.6"N 10°54'04.7"E
UTM
32T 646649 5119709
w3w 
///preteso.chiavi.neppure

Arrivo

Stazione di arrivo della Cabinovia del Groste 2437 m

Direzioni da seguire

Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté2437 m si risale al punto di arrivo dell’omonima seggiovia e di qui, dirigendosi verso sud-est, si prosegue su terreno ondulato, dapprima in salita e poi in leggera discesa, sino ad aggirare lo sperone Nord-Est della Cima Grosté(evitare di tenersi troppo in alto). Ci si abbassa diagonalmente nella conca successiva e puntando in direzione sud-est si raggiunge una selletta con piramide di pietre (da noi denominata Sella Flavona) ai piedi di Cima Roma a quota 2550 m circa (ore 1,30). Da qui si risale il ripido pendio della cima senza difficoltà fino in vetta (ore 1,00–2,30). Discesa: lungo l’itinerario di salita.

 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Guarda gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it

Come arrivare

Raggiungere la cabinovia del Grostè, 1 km a nord di Madonna di Campiglio lungo la SS239.

Da Pinzolo: imboccare il tunnel all'ingresso di Madonna di Campiglio - evitando il centro del paese - e proseguire in direzione Campo Carlo Magno per 1 km circa dopo l'uscita.
Da Dimaro: superare Campo Carlo Magno e, dopo 800 m circa, si giunge alla Cabinovia del Grostè.

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio a pagamento alla partenza della telecabina del Grostè.

Coordinate

DD
46.215153, 10.901306
DMS
46°12'54.6"N 10°54'04.7"E
UTM
32T 646649 5119709
w3w 
///preteso.chiavi.neppure
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Scialpinismo a Madonna di Campiglio - Tra le Dolomiti di Brenta e la Presanella

di Marcello Andreolli, Roberto Bazzi, Jacques Casiraghi

Cierre edizioni

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Normale scialpinistica:

  • pala+sonda+arva
  • bastoncini+sci+attacchi da scialpinismo
  • scarponi da scialpinismo
  • pelli
  • abbigliamento adeguato

 


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Franca Ghidoni
26.01.2020 · Community
Bellissimo!!! Piacevole gita in saliscendi con salita finale. Al rientro si deve "ripellare" per portarsi verso le piste. Attenzione per chi sale in cabinovia: acquistare il biglietto "Grostè 2". Condizioni neve ottime! Peccato per il tempo...ma è da rifare sicuro!
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 26.01.2020
Foto: Franca Ghidoni, Community
Foto: Franca Ghidoni, Community
Foto: Franca Ghidoni, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
4,2 km
Durata
4:00 h.
Salita
400 m
Discesa
400 m
Punto più alto
2.752 m
Punto più basso
2.440 m
Panoramico Funivia salita/discesa Percorso consigliato Passaggio in vetta Percorso sciistico ad alta quota Da punto a punto
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio