Lago Montagnoli
Il Lago Montagnoli è il più grande bacino italiano per l’innevamento artificiale programmato. Si tratta di un vero e proprio lago alpino di 36 mila metri quadri, capace di stoccare circa 200.000 metri cubi d’acqua, grazie alla quale durante l’inverno i cannoni possono innevare in tempi brevi i numerosi chilometri di piste del comprensorio di Madonna di Campiglio.
Realizzato ad opera della Società delle Funivie di Madonna di Campiglio il Lago Montagnoli non appare come un’opera artificiale, ma ha tutto l’aspetto di un vero e proprio lago alpino adagiato in una conca naturale tra i boschi di conifere: sono infatti stati curati tutti i particolari per inserirlo nel contesto ambientale, a partire dalla forma morbida e naturale, non geometrica, che lo integra perfettamente nel paesaggio naturale.
Il Lago Montagnoli si trova poco al di sotto del Rifugio Montagnoli, in località Pian della Zedola, sul versante Spinale a 1764 metri di altezza, e in estate è una piacevole meta per una passeggiata.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Rispetta le indicazioni segnaletiche in loco per garantire la sicurezza.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Rifugi:
Guide Alpine:
www.guidealpinecampiglio.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal centro di Madonna di Campiglio salire lungo Via Campanil Basso fino alla sua conclusione, quindi attraversare la pista da sci e proseguire in direzione Malga Fevri.
Dopo 200 metri circa prendere il sentiero sulla sinistra e seguire le indicazioni per il lago Montagnoli.
Possibilità di salire al lago anche partendo dal parcheggio adiacente la cabinovia Grostè lungo strada asfaltata.
Nota
Mezzi pubblici
Madonna di Campiglio è raggiungibile tutto l'anno con i mezzi di trasporto pubblici della compagnia Trentino Trasporti e stagionalmente da servizi e linee aggiuntivi. In paese è possibile muoversi, in stagione, utilizzando la mobilità complementare e i trasporti alternativi ecosostenibili come le auto, i monopattini e le bici elettriche.
- Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4.
- Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.trentinotrasporti.it.
Come arrivare
Giunti a Madonna di Campiglio entrare in centro e parcheggiare in uno dei numerosi parcheggi sottoindicati.Dove parcheggiare
I più centrali parcheggi a pagamento, e non, a Madonna di Campiglio:
- PARCHEGGIO DI VIA CIMA TOSA (vicino Hotel Dahu) . Consigliato per accedere al centro arrivando da nord. Libero e gratuito.
- PARCHEGGIO DI PIAZZA SISSI (in centro, accesso da V.le Dolomiti di Brenta - via al Sarca) . A pagamento durante le stagioni invernale ed estiva, aperto 24/24. Fuori stagione chiuso e accessibile solo ai possessori di abbonamenti con tessera magnetica.
- PARCHEGGIO 3TRE (Piazza Brenta Alta, in centro) . Consigliato per chi arriva da nord . A pagamento durante le stagioni invernale ed estiva, aperto 24/24.
- PARCHEGGIO SPINALE (Via Spinale). Consigliato per accedere al centro e alla telecabina Spinale arrivando da sud . A pagamento durante le stagioni invernale ed estiva, aperto 24/24.
- PARCHEGGIO PRADALAGO (Via Pradalago) . Consigliato per accedere alla telecabina Pradalago e al centro arrivando da nord . A pagamento durante le stagioni invernale ed estiva.
- PARCHEGGIO GROSTE’ (c/o Telecabina Grostè). A pagamento durante le stagioni invernale ed estiva.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti