Giro delle cascate di Vallesinella
Incantevole percorso nel bosco caratterizzato da ponticelli sospesi e suggestive cascate.
Consiglio dell'autore
Itinerario a bassa quota, non troppo impegnativo e molto piacevole, adatto a famiglie con bambini.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Attenzione alle pietre scivolose in prossimità delle cascate e dei corsi d'acqua.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per info sulle condizioni del sentiero e l'itinerario, contatta le Guide Alpine Madonna di Campiglio: Tel. 0465 442634 - www.guidealpinecampiglio.it.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
In prossimità dell'Hotel Gianna, a Madonna di Campiglio, si imbocca il Sentiero dell’Orso che, con dolci sali scendi tra abeti betulle e faggi, taglia in quota il versante sud del Monte Spinale fino a un’imponente roccia. Si prosegue dritti sul sentiero principale, ora sulle pendici est, evitando la difficile variante del Sentiero Fino Serafini. Da qui è possibile godere degli scorci panoramici sulla Val Brenta, il Crozzon di Brenta, la Cima Tosa e il Castelletto Inferiore.
A causa della chiusura temporanea della parte alta del sentiero che conduce a Vallesinella Alta, è necessario imboccare il sentiero che porta al Rifugio Vallesinella e da qui proseguire lungo il sentiero per Vallesinella Alta.
Per la discesa, si prende il sentiero delle Cascate Alte di Vallesinella, che scende incontrando suggestivi ponticelli, spettacolari cascate e giochi d’acqua. Terminata la discesa, dove le acque si raccolgono creando il torrente Sarca di Vallesinella, ci si immette nella stradina forestale fino a raggiungere il Rifugio Vallesinella. Lo si supera tenendosi a sinistra della strada che porta a Madonna di Campiglio e si imbocca in discesa il sentiero che costeggia le Cascate di Mezzo di Vallesinella fino a raggiungerne la base e l’omonimo Rifugio.
Dopo aver ammirato la cascata, si rientra attraverso il Sentiero dell’Arciduca, evitando di imboccare sia il sentiero a destra che porta verso l’alto, sia la strada che scende a sinistra verso la Val Brenta. Si supera in piano l’arioso bosco di latifoglie fino al bivio e si prosegue in salita con andamento dolce fino a raggiungere via Vallesinella e le prime case del paese. Da qui si raggiunge in breve il laghetto di Campiglio e la Conca Verde. E' possibile accorciare il percorso raggiungendo in auto o con il bus navetta la località Vallesinella.
Nota
Mezzi pubblici
Servizio di bus navetta dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) al rifugio Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre). Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4.Come arrivare
Giunti a Madonna di Campiglio, seguire le indicazioni per Campiglio sud.Da qui è possibile o continuare per la cabinovia Spinale, dove si può parcheggiare e prendere la coincidenza con il bus navetta diretto in Vallesinella, o da Palù proseguire in auto verso il Rifugio Vallesinella, prestando attenzione alle limitazioni orarie e alle regole della mobilità estiva.
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti