Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Eremo di San Martino

Passeggiata · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Eremo di San Martino
    Eremo di San Martino
    Foto: Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

Percorso panoramico di media difficoltà che concilia attività outdoor e cultura con suggestiva veduta sulla Val Rendena.

difficile
Lunghezza 4,6 km
2:30 h.
525 m
525 m
1.216 m
814 m

Per raggiungere l’Eremo di San Martino si può partire da due punti distinti.

La prima opzione prevede di immettersi su Via San Martino, quindi al primo tornante - dove si incontra sulla sinistra il segnavia SAT 228 - imboccare tale sentiero.

La seconda possibilità è quella di partire da località Prisa, andando però a percorrere un tratto di sentiero più ripido. I due percorsi, ad un certo punto, si vanno ad incontrare. Nella parte finale si trova un passaggio attrezzato con cordino metallico.

Consiglio dell'autore

L'eremo, a 1226 metri di quota, è noto per la leggenda popolare che lo vedeva abitato da uno degli ultimi eremiti. Secondo la fantasia popolare l'eremita viveva del pane che gli portava un orso mansueto e la sua morte fu annunciata miracolosamente dagli avornielli (fiori di maggiociondolo) che fiorirono a gennaio.
Itinerario dal grande fascino soprattutto nei mesi primaverili ed autunnali quando il bosco indossa colori forti e vivaci.
Non presentando particolari difficoltà, se non un un paio di tratti un pò esposti ma ben protetti da cordini, il percorso è indicato anche per bambini a partire dagli 8/10 anni.

 

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 12.07.2020
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.216 m
Punto più basso
814 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 17,74%Sentiero naturalistico 6,65%Sentiero 66,91%Strada 8,68%
Asfalto
0,8 km
Sentiero naturalistico
0,3 km
Sentiero
3,1 km
Strada
0,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Si consiglia particolare attenzione nel tratto finale del sentiero, scosceso e spesso umido, protetto da un utile cordino di ferro.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per info sulle condizioni del sentiero e l'itinerario, contatta le Guide Alpine di Pinzolo: tel. +39 0465 502111 - www.mountainfriends.it.

 

Partenza

Carisolo centro (813 m)
Coordinate:
DD
46.169612, 10.762311
DMS
46°10'10.6"N 10°45'44.3"E
UTM
32T 636041 5114402
w3w 
///insonni.dunque.mondo

Arrivo

Carisolo

Direzioni da seguire

Da Piazza 2 Maggio si salgono le gradinate che portano al sagrato della Chiesa e, superatolo, si cammina per alcune centinaia di metri lungo la strada che si dirige in Val Genova.
Si imbocca a destra la deviazione che porta verso la località “Campolo”; al primo tornante si incontra un bivio, da dove ha inizio il sentiero con segnavia 228 (prima opzione).
Si attraversa il bosco salendo lungo il sentiero con pendenza accentuata, si arriva alla “Gola del Re” e si supera un passaggio un po’ esposto (attrezzato con cavo metallico).
Si prosegue risalendo le ultime rampe del costone roccioso ricoperto da abeti, larici e faggi fino a raggiungere il piccolo Eremo di San Martino. Si ritorna verso valle percorrendo a ritroso il medesimo itinerario.

Mezzi pubblici

Gli autobus di linea della compagnia Trentino Trasporti collegano Madonna di Campiglio e Pinzolo a Carisolo.       
  • Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva (validi da giugno a settembre) o ritira il libretto c/o ufficio turistico in p.zza San Giacomo, Pinzolo o in via Pradalago, 4, Madonna di Campiglio.   
  • Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it.

In auto

Da Carisolo, 2 km a nord di Pinzolo lungo la SS239, imboccare la strada per la Val Genova. Percorrerla per 600 mt circa e svoltare a destra per la località "Campolo" fino al primo tornante dove inizia il sentiero.

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio gratuito a Carisolo nei pressi del ristorante "Antica Segheria" oppure in via San Roc, entrambi ad un centinaio di metri dal centro del paese.

Coordinate

DD
46.169612, 10.762311
DMS
46°10'10.6"N 10°45'44.3"E
UTM
32T 636041 5114402
w3w 
///insonni.dunque.mondo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Si raccomandano scarponcini, copricapo e giacca impermeabile.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community

Antonella Albrici
21.09.2020 · Community
Bellissima passeggiata, da non farsi però quando piove perché ci sono tanti gradini in pietra scivolosi
Visualizza di più
lunedì 21 settembre 2020 14:13:58
Foto: Antonella Albrici, Community
lunedì 21 settembre 2020 14:14:06
Foto: Antonella Albrici, Community
lunedì 21 settembre 2020 14:14:14
Foto: Antonella Albrici, Community
lunedì 21 settembre 2020 14:14:29
Foto: Antonella Albrici, Community
lunedì 21 settembre 2020 14:14:40
Foto: Antonella Albrici, Community
lunedì 21 settembre 2020 14:14:58
Foto: Antonella Albrici, Community

Foto di altri utenti

+ 2

Difficoltà
difficile
Lunghezza
4,6 km
Durata
2:30 h.
Salita
525 m
Discesa
525 m
Punto più alto
1.216 m
Punto più basso
814 m
Percorso ad anello Panoramico Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio