Cascate di Vallesinella, chasing waterfalls - Val Brenta
La Val Brenta è un'area incantevole e tranquilla. Oltre ad essere una delle principali vie d'accesso al Gruppo di Brenta dalla Val Rendena, offre itinerari indicati per famiglie con bambini e ragazzi e i suoi prati sono ideali per per picnic e brevi passeggiate. La valle è circondata dalle cime più famose del Gruppo di Brenta: a sud ovest il Crozzon di Val d'Agola, il Crozzon di Brenta, la Cima Tosa, la Cima Margherita, ad est la Brenta Alta e la Catena degli Sfulmini, a nord la Cima Mandron e le Punte di Campiglio. Concediti del tempo per ammirare il "sentiero delle Forra" che costeggia il fiume Sarca e il naturale canyon che disegna.
Consiglio dell'autore
Lo scrosciare dell’acqua vi accompagnerà lungo tutto il percorso e di fronte ai salti vertiginosi delle Cascate di Mezzo e di Sotto resterete senza fiato.
Gli splendidi pascoli che circondano Malga Brenta Bassa offrono una vista mozzafiato sul Crozzon di Brenta nonché luogo ideale per concedersi uno sfizioso pic nic.
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio si cammina lungo la strada sterrata, segnavia 323, si oltrepassa il ponte sul fiume Sarca di Brenta e si raggiunge il pascolo di Malga Brenta Bassa. Qui si è immersi nei più suggestivi e selvaggi scenari del Parco Adamello Brenta, dominati dall’imponenza del Crozzon di Brenta.
Ci si porta nei pressi del caseggiato della Malga e si continua procedendo in direzione est lungo la strada forestale che, oltre al ben visibile tornante, sale verso l’alto.
Si prosegue fino ad incontrare sulla sinistra il sentiero che, in breve, conduce alle Cascate di Mezzo di Vallesinella.
Si oltrepassa, tra gli spruzzi d’acqua, il ponticello in legno e si risale al vicino omonimo Rifugio.
Si prosegue in piano verso sinistra e dopo poco, girando di nuovo a sinistra, si prende la strada forestale e la si discende lasciandosi sulla destra l’imbocco del Sentiero dell’Arciduca per Madonna di Campiglio
Continuando a scendere si giunge prima al “Prato del Forno” e, successivamente, nei pressi di Malga Fratte. Qui si prende a sinistra, si abbandona la strada inoltrandosi nel bosco, si riattraversa il fiume Sarca di Vallesinella e, in piano, si torna a Malga Brenta Bassa.
Da qui è possibile tornare al parcheggio prendendo il Sentiero della Forra, dove è possibile ammirare le forre d’acqua dai colori cristallini.
Nota
Mezzi pubblici
Gli autobus di linea della compagnia Trentino Trasporti - ww.ttesercizio.it collegano Madonna di Campiglio e Pinzolo a S.A. di Mavignola.
Come arrivare
Da S.A. di Mavignola, a sud di Madonna di Campiglio, seguire le indicazioni per la Val Brenta, percorrendo una strada in discesa che dopo il ponte sul Sarca di Campiglio porta al vivaio forestale m.1172 e quindi all’imbocco della Val Brenta, dove si lascia l’automobile prima di proseguire a piedi.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti