Caderzone Terme - Passeggiata della Salute

Indicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
La camminata prende idealmente le mosse dalla chiesa del paese di Caderzone Terme.
Si imbocca “Via Verdi” e, tenendosi a destra, si transita davanti al palazzo delle Terme di Caderzone; si percorre quindi "Via Dante" per immettersi su "Via Diaz".
Lo sguardo non può non notare la gradevole, piccola cappella dedicata a Sant'Antonio.
Si prosegue dritti in direzione nord (Pinzolo) lungo la stradina asfaltata che attraversa per intero la bellissima Piana di Caderzone, immortalata in innumerevoli immagini che rappresentano il verde Trentino. In questo modo, dopo circa 3 km, si raggiungono i pressi della località “Pineta” (poco prima del ponte-passerella sul fiume Sarca). Nel tragitto si transita per alcune bellissime e comode aree attrezzate (parco-giochi, bar, ristoranti, laghetto).
Circa 100m prima del termine della strada, si imbocca sulla sinistra il sentiero con l’indicazione “sentiero della salute”. Ci si inoltra nel bosco e si comincia a camminare a ritroso rimanendo nella vegetazione e seguendo la bella traccia battuta. Si giunge velocemente ad una diramazione dove si va ancora a sx, seguendo sempre la segnaletica del percorso.
In breve si raggiunge un ruscello dove, sbarrando le acque, è stato realizzato un rinfrescante e riposante pediluvio; approfittatene!
Si continua con un leggero saliscendi in direzione sud (indicazioni “Sentiero della salute”) fino a giungere alla “Casa per Ferie” sopra l’abitato di Caderzone.
Scendendo a sinistra si ritorna velocemente al punto di partenza.
Nota
Come arrivare
SS239 della Val Rendena; uscita Caderzone. Lasciare l’auto in uno dei parcheggi disponibili ne pressi della chiesa del paese.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti