Trail malga Movlina n°974
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono.
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso , rallentare e all'occorrenza fermarsi.
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso.
- Prestare attenzione all'attraversamento dei ponti in legno spesso molto scivolosi.
- Evitare inutili frenate a ruota blocca, si compromette il battistrada e il fondo del percorso.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Con DoloMeetCard è possibile usufruire gratuitamente ed illimitatamente degli impianti di risalita, del servizio di bicibustrek e dei trasporti pubblici (Trentino Guest Card).
Per ulteriori informazioni consultare:
- www.campigliodolomiti.it
- www.funiviecampiglio.it
- www.doss.to (funivie Pinzolo)
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Salire sul Doss del Sabion con gli impianti di risalita (cabinovia Pinzolo-Prà Rodont e seggiovia Prà Rodont-Doss del Sabion). Fronte ad est (verso il panorama delle Dolomiti di Brenta) si gira verso sinistra imboccando la pista da sci Rododendro (seguire percorso n°973). Seguire la traccia di strada passando prima per il tornante verso destra del Pass dal Gatt (non seguire la pista di downhill), poi ripiegare verso sinistra continuando lungo la pista fino ad un bivio.
Lungo questo tratto è assolutamente obbligatorio dare la precedenza ai bikers che scendono dalle piste di downhill.
Giunti al crocevia delle piste, tenere la sinistra (pista Competition), proseguire per 100m e girare a sinistra in presenza del cartello direzionale. Imboccare il sentiero che dopo circa 1km si ricongiunge alla strada sterrata in località Stablac.
Lungo il sentiero si trovano alcuni tratti tecnici che solo i bikers più esperti sanno affrontare in sella, altrimenti portare la bici a spinta. Nel caso si incontrino escursionisti a piedi, si prega di usare le regole del buon senso e fermarsi dando la precedenza.
Salire a sinistra in direzione della località Madonnina (seguire cartelli n°974), prima lungo la strada bianca e poi lungo il sentiero molto tecnico adatto alla sella dei più allenati. Giunti al passo (fronte ad est verso le Dolomiti di Brenta) proseguire verso destra seguendo il sentiero verso malga Movlina che, con una serie di saliscendi, arriva al Passo del Gotro. Scendere tenendo il sentiero verso destra che, dopo circa 300m, diventa strada sterrata che si segue fino a Malga Movlina. Proseguire per la strada principale facendo attenzione prima alla stanga (quasi sempre chiusa) e poi alla presenza di auto che risalgono la Val d'Algone. Dalla stanga proseguire per circa 3km fino ad un piazzale con una serie di massi sulla destra. Voltare a destra e proseguire per circa 1km fino al bivio dove si prosegue dritti fino ai pascoli della Malga Plan. Scendere a sinistra per la strada bianca per circa 800m fino al cartello segnaletico che indica di attraversare il prato verso destra per poi addentrarsi nel bosco.
Scendere lungo il sentiero prima ripido e poi più pianeggiante fino a ragguingere una strada sterrata.
Girare a sinistra e proseguire su sterrato per circa 2km fino al crocevia.
Continuare dritti lungo la via asfaltata che prosegue in quota in direzione Valastun.
Giunti al bivio sul tornante girare a sinistra e proseguire lungo l'itinerario n°968 in direzione Pinzolo.
Nota
Mezzi pubblici
Gli autobus di linea della compagnia Trentino Trasporti (www.ttesercizio.it) effettuano collegamenti diretti, e non, a frequenza giornaliera per Pinzolo e Madonna di Campiglio. In estate la mobilità è integrata con il servizio di bicibustrek e il servizio urbano turistico.Come arrivare
In auto:
- da A4 Milano-Venezia uscita Brescia Est a km 100.Tempo di percorrenza medio (in auto): 2 ore e 15 minuti.
- da A22 Modena-Brennero: uscita Rovereto Sud a km 74 (1 ora e 20 minuti) - uscita Trento Sud a km 61 (1 ora e 5 minuti) - uscitaTrento Nord a km 63 (1 ora e 10 minuti).
Giunti a Pinzolo proseguire sulla strada statale 239 per Madonna di Campiglio e 500m dopo la chiesa S. Lorenzo si giunge agli impianti di risalita delle Funivie di Pinzolo.
In treno:
- dalla stazione ferroviaria di Trento
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.campigliodolomiti.it
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio gratuito di fronte agli impianti di risalita.Coordinate
Attrezzatura
- Mtb con gomme da sterrato
- casco
- occhiali
- kit di riparazione
- kit di pronto soccorso
- acqua
- giacchetta antivento per la discesa
Statistiche
- 10 Highlights
- 10 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti