Tour Val Genova n°981
Percorso di tipo andata e ritorno che da Pinzolo, attraverso cascate, malghe e rifugi risale
la Val Genova, una delle valli più belle del Parco Naturale Adamello Brenta.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
- Le strade, i sentieri e le piste che si percorrono sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono.
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso, rallentare e all'occorrenza fermarsi.
- Indossate sempre il casco e non sottovalutate il grado di difficoltà del percorso.
- Prestare attenzione all'attraversamento dei ponti in legno spesso molto scivolisi.
- Evitate inutili frenate a ruota bloccata, si compromette il battistrada e il fondo del percorso.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
www.campigliodolomiti.itPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dalla Pineta di Pinzolo attraversare la passerella sul fiume Sarca, girare a destra e proseguire su ciclabile per 600m.
Al ponte proseguire dritti, su stradina asfaltata, che si segue fino al ponte in località Antica Vetreria.
Proseguire sempre su asfalto per circa 500m fino alla chiesetta della Madonna del Potere.
Girare a sinistra su via Negrelli, proseguire 100 m circa, poi svoltare a sinistra su via Santo Stefano.
Prosegire prima su asfalto e poi su ciottolato per circa 700 m fino alla chiesa di Santo Stefano dove si prosegue dritti su strada sterrata per circa 900 m fino a ragguingere la strada asfaltata.
Da qui la strada prosegue asfaltata per circa 14 km fino alla Malga Bedole e continua sterrata per circa 1 km fino al Rifugio Bedole.
Questa escursione permette di visitare in ordine: cascate Nardis, cascate del Lares, località Ragada, cascata di Folgorida, cascata di Casina Muta, malga Caret, cascate del Pedruc, Malga Bedole e da lontano le Cascate del Matarot, nonche i 5 rifugi presenti in valle.
Il ritorno a valle è uguale alla salita tranne che per il senso unico attorno al bacino artificiale presente all' inizio della valle.
Nell' affrontare questo percorso si raccomanda la massima attenzione specialmente nella discesa perchè la valle è aperta al traffico.
Nota
Mezzi pubblici
Gli autobus di linea della compagnia Trentino Trasporti (www.ttesercizio.it) effettuano collegamenti diretti, e non, a frequenza giornaliera per Pinzolo e Madonna di Campiglio. In estate la mobilità è integrata con il servizio di bicibustrek e il servizio urbano turistico.Come arrivare
In auto:
- da A4 Milano-Venezia uscita Brescia Est a km 130. Tempo di percorrenza medio (in auto): 2 ore e 30 minuti.
- da A22 Modena-Brennero: uscita Rovereto Sud a km 92 (1 ora e 40 minuti) - uscita Trento Sud a km 73 (1 ora e 30 minuti) - uscita S. Michele all'Adige a km 78 (1 ora).
Coordinate
Attrezzatura
- MTB con gomme da sterrato e freni efficienti,
- casco e occhiali
- kit di riparazione foratura
- kit di pronto soccorso
- acqua
- giacchetta antivento per la discesa.
Statistiche
- 17 Waypoint
- 17 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti