Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Alta via Percorso consigliato

Orti della Regina

Alta via · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Orti della Regina
    Orti della Regina
    Foto: fototeca ApT Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

Spettacolare escursione su ghiaioni e facili roccette ai piedi della Pietra Grande, panoramico e di elevato interesse geologico e botanico.

facile
Lunghezza 4,5 km
2:00 h.
118 m
478 m
2.438 m
2.074 m

L'Orto della Regina è una terrazza tra le più suggestive del Gruppo del Brenta, così chiamata perché secondo un'antica leggenda una regina e il suo seguito si rifugiarono in questo luogo e vi piantarono fiori ed erba cipollina. L'Orto della Regina è molto famoso non solo per la leggenda ma anche perché vi si trovano alcuni massi con dei bellissimi fossili.

Consiglio dell'autore

Itinerario poco impegnativo, di elevato interesse geologico e pregio paesaggistico. L'escursione, un tempo meta prediletta della principessa Sissi e dell'aristocrazia viennese, offre maestosi panorami sul gruppo di Brenta e l'Adamello-Ortles ed è particolarmente suggestiva per via della presenza di fossili marini e la ricca varietà di flora alpina.

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 12.07.2019
Difficoltà
PD+ facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Rifugio Stoppani, 2.438 m
Punto più basso
2.074 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 61,65%Via ferrata 38,35%
Sentiero naturalistico
2,8 km
Via ferrata
1,7 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Segnavia: 301, 336, 301

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

  • Per info sull'orario di funzionamento degli impianti e le tariffe, visita il sito Funivie Madonna di Campiglio Spa: www.funiviecampiglio.it
  • Per info sulle condizioni del sentiero e l'itinerario, contatta le Guide Alpine Madonna di Campiglio: Tel. 0465 442634 - www.guidealpinecampiglio.it

 

Partenza

Passo Grostè (2.437 m)
Coordinate:
DD
46.215297, 10.901118
DMS
46°12'55.1"N 10°54'04.0"E
UTM
32T 646634 5119725
w3w 
///ingordo.datati.bambino

Arrivo

Rifugio Graffer

Direzioni da seguire

Dal Passo Grostè (raggiungibile con la telecabina Grostè) si segue in discesa la strada sterrata che si snoda lungo la pista da sci ai piedi del massiccio della Pietra Grande. Superato il Rifugio Graffer si svolta a destra, si costeggia il ghiaione e si risalgono facili roccette. Si raggiunge così una terrazza erbosa interessante per la presenza di fossili di antichissima origine e per la ricca varietà di fiori presenti.
Si rientra percorrendo lo stesso sentiero fino al Rifugio Graffer, per poi scendere a Campo Carlo Magno in cabinovia - dalla stazione 'intermedia del Grostè - o a piedi.

Mezzi pubblici

Servizio di bus navetta (mobilità estiva) dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) alla cabinovia del Grostè durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).

In auto

Raggiungere la cabinovia del Grostè, 1 km a nord di Madonna di Campiglio lungo la SS239.
Per arrivare alla cabinovia provenendo da Pinzolo, si deve imboccare il tunnel all'ingresso di Madonna di Campiglio - evitando il centro del paese - e proseguire in direzione Campo Carlo Magno per 1 km circa dopo l'uscita.
Arrivando da Dimaro, invece, superare Campo Carlo Magno e, dopo 800 m circa, si giunge alla Cabinovia del Grostè.

 

 

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio a pagamento alla partenza della Cabinovia del Grostè.

Coordinate

DD
46.215297, 10.901118
DMS
46°12'55.1"N 10°54'04.0"E
UTM
32T 646634 5119725
w3w 
///ingordo.datati.bambino
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Si raccomandano scarponcini, un copricapo per il sole, giacca impermeabile e crema solare.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
PD+ facile
Lunghezza
4,5 km
Durata
2:00 h.
Salita
118 m
Discesa
478 m
Punto più alto
2.438 m
Punto più basso
2.074 m
Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Funivia salita/discesa

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio