Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Alta via Percorso consigliato

Dolomiti di Brenta Trek: trekking ad anello in alta quota di 11 tappe

Alta via · Brenta
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Sentiero SOSAT, Madonna di Campiglio
    Sentiero SOSAT, Madonna di Campiglio
    Foto: Enrico Veronese, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

Il Dolomiti di Brenta Trek abbraccia l’intero Gruppo dolomitico del Brenta in un percorso ad anello ad un’altitudine mediamente di 2000 metri lungo 96 km di sentieri e ferrate SAT 

difficile
Lunghezza 92,2 km
40:00 h.
7.381 m
7.386 m
2.781 m
1.427 m

Il Dolomiti di Brenta Trek è un tour per gli appassionati di grandi trekking. Il tour consiste in un itinerario escursionistico, con un percorso ad anello, disegnato tutto intorno al massiccio montuoso del Brenta, la più occidentale catena delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, e immerso nel cuore di uno dei più selvaggi e autentici parchi naturali d’Italia: il Parco Naturale Adamello Brenta

Qui viene proposto l'intero trekking suddiviso in 11 tappe più 7 varianti le quali permettono di accorciare il tour o di evitare ferrate e sentieri tecnici. Il tempo minimo necessario per percorrere l’intero DBT è di 6 giorni ma ognuno può organizzare il proprio tour scegliendo da dove partire, quante tappe percorrere in ciascuna giornata di trekking e se includere o meno la parte tecnicamente più impegnativa del tour.

 

Consiglio dell'autore

Il DBT si rivolge a differenti target di camminatori: può essere affrontato nella sua interezza da escursionisti esperti e allenati, o solo in parte dagli amanti del trekking più soft.

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 25.06.2020
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.781 m
Punto più basso
1.427 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Organizza bene le tappe in modo da non arrivare mai troppo tardi dove alloggerai. 

Il percorso di trekking Dolomiti di Brenta Trek si sviluppa ad anello e quindi il punto di partenza coincide sempre con il punto di arrivo.

Il trekker può scegliere il punto d'accesso al percorso che preferisce scegliendo tra Val di Non, Val di Sole, Val Rendena, Valli Giudicarie, Terme di Comano o Altopiano della Paganella.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Parco Naturale Adamello Brenta: www.pnab.it

ApT Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena: www.campigliodolomiti.it

Consorzio per il turismo Giudicarie Centrali: www.visitgiudicarie.it

ApT Terme di Comano: www.visitacomano.it

ApT Dolomiti Paganella: www.visitdolomitipaganella.it

ApT Val di Non: www.visitvaldinon.it

ApT Val di Sole: www.valdisole.net

ApT Trentino: www.visittrentino.info

Partenza

Percorso ad anello: punto di partenza a scelta che coincide sempre con il punto di arrivo (1.978 m)
Coordinate:
DD
46.322189, 10.952619
DMS
46°19'19.9"N 10°57'09.4"E
UTM
32T 650314 5131698
w3w 
///aglio.adorata.alloro

Arrivo

Percorso ad anello: il punto di arrivo coincide con il punto di partenza

Direzioni da seguire

Difficoltà: EEA (escursionisti esperti con attrezzatura) 

 

TAPPA 1. RIFUGIO PELLER - BIVACCO COSTANZI
Distanza: 9,4 km
Dislivello in salita: 684 m
Dislivello in discesa: 316 m
Tempo di percorrenza: 4:20 ore
Difficoltà: E / EE

TAPPA 2. BIVACCO COSTANZI - RIFUGIO GRAFFER
Distanza: 14,4 km
Dislivello in salita: 1057 m
Dislivello in discesa: 1155 m
Tempo di percorrenza: 7:15 ore
Difficoltà: EE / T

TAPPA 3. RIFUGIO GRAFFER - RIFUGIO TUCKETT
Distanza: 5 km
Dislivello in salita: 252 m
Dislivello in discesa: 267 m
Tempo di percorrenza: 2:15 ore
Difficoltà: E

Tappa 3 variante: Rifugio Graffer - Malga Spora
Distanza: 7,4 km
Dislivello in salita: 272 m
Dislivello in discesa: 678 m
Tempo di percorrenza: 3:15 ore
Difficoltà: E

Tappa 3 variante: Rifugio Graffer - Malga Flavona
Distanza: 8,0 km
Dislivello in salita: 224 m
Dislivello in discesa: 623 m
Tempo di percorrenza: 3:15 ore
Difficoltà: E

Tappa 3 variante: Rifugio Graffer - Agritur Malga Tuena
Distanza: 10,5 km
Dislivello in salita: 557 m
Dislivello in discesa: 1080 m
Tempo di percorrenza: 4:40 ore
Difficoltà: E / EE - D

TAPPA 4. RIFUGIO TUCKETT - RIFUGIO AI BRENTEI
Distanza: 4 km
Dislivello in salita: 238 m
Dislivello in discesa: 318 m
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: E

TAPPA 5: RIFUGIO AI BRENTEI - RIFUGIO XII APOSTOLI
Distanza: 5,8 km
Dislivello in salita: 925 m
Dislivello in discesa: 611 m
Tempo di percorrenza: 3:15 ore
Difficoltà: EEA - MD

Tappa 5 variante: Rifugio ai Brentei - Rifugio Pedrotti Tosa
Distanza: 3,2 km
Dislivello in salita: 509
Dislivello in discesa: 223
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: EE

TAPPA 6: RIFUGIO XII APOSTOLI - RIFUGIO S. AGOSTINI
Distanza: 2,8 km
Dislivello in salita: 310 m
Dislivello in discesa: 408 m
Tempo di percorrenza: 2:40 ore
Difficoltà: EEA - MD

TAPPA 7: RIFUGIO S. AGOSTINI - RIFUGIO TOSA PEDROTTI
Distanza: 6,2 km
Dislivello in salita: 491 m
Dislivello in discesa: 410 m
Tempo di percorrenza: 3:10 ore
Difficoltà: EE

TAPPA 8: RIFUGIO TOSA PEDROTTI - MALGA SPORA
Distanza: 11,2 km
Dislivello in salita: 1272 m
Dislivello in discesa: 1866 m
Tempo di percorrenza: 6:40 ore
Difficoltà: E / EEA - D

Tappa 8 variante: Rifugio Tosa Pedrotti - Rifugio ai Brentei
Distanza: 3,2 km
Dislivello in salita: 509 m
Dislivello in discesa: 223 m
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: EE

TAPPA 9: MALGA SPORA - MALGA FLAVONA
Distanza: 15,9 km
Dislivello in salita: 830 m
Dislivello in discesa: 812 m
Tempo di percorrenza: 6:50 ore
Difficoltà: E / EEA

TAPPA 10: MALGA FLAVONA - AGRITUR MALGA TUENA
Distanza: 8,1 km
Dislivello in salita: 548 m
Dislivello in discesa: 683 m
Tempo di percorrenza: 3:40 ore
Difficoltà: E / EE

Tappa 10 variante: Malga Flavona - Rifugio Graffer
Distanza: 8,0 km
Dislivello in salita: 623 m
Dislivello in discesa: 224 m
Tempo di percorrenza: 4 ore
Difficoltà: E

TAPPA 11: AGRITUR MALGA TUENA - RRIFUGIO PELLER
Distanza: 9,2 km
Dislivello in salita: 663 m
Dislivello in discesa: 417 m
Tempo di percorrenza: 4:10 ore
Difficoltà: E / EE

Tappa 11 variante: Agritur Malga Tuena - Rifugio Graffer
Distanza: 10,5 km
Dislivello in salita: 1080 m
Dislivello in discesa: 556 m
Tempo di percorrenza: 5:10 ore
Difficoltà: E / EE - D

Coordinate

DD
46.322189, 10.952619
DMS
46°19'19.9"N 10°57'09.4"E
UTM
32T 650314 5131698
w3w 
///aglio.adorata.alloro
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Bibliografia: Per i GRANDI SENTIERI DELLE DOLOMITI: il BRENTA di Alessandro Cristofoletti, contributi scientifici a cura di Efrem Ferrari

 

Mappe consigliate

 

Cartografia: CARTOGRAFIA 4LAND, CS-139, GRUPPO DI BRENTA. Edizioni 4Land, Formato: 100x132 cm, Formato chiuso 11x20 cm

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria: 

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili

 

 Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche: 

  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • uno spezzone di corda (consigliato)
  • picozza e ramponi (ove necessario)

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
92,2 km
Durata
40:00 h.
Salita
7.381 m
Discesa
7.386 m
Punto più alto
2.781 m
Punto più basso
1.427 m
Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio su cresta Attraversata

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio