Falesia RAFFAELE e NATALE VIDI
La palestra di roccia Raffaele e Natale Vidi si distingue per la bellezza della roccia, per il cospicuo numero di itinerari e per la possibilità di scalare su vie di due tiri (9 vie) in ambiente molto suggestivo.
Questa falesia è prettamente estiva. La quota (2.325 mt) e l'esposizione (Ovest / Sud-Ovest) rendono l'arrampicata piacevole solo nei periodi caldi.
La fascia calcarea offre difficoltà medio-basse con alcuni tiri più impegnativi di 6c+, 7a e un bel 7b, chiodate con tasselli e spit oppure resinati.
La falesia, aperta da Ferruccio e Sandro Vidi è dedicata a Raffaele e Natale Vidi, Guide Alpine che hanno fatto la storia nel gruppo di Brenta negli anni tra le due guerre quando prendeva piede il turismo estivo dell’aristocrazia europea a Madonna di Campiglio.
Nella falesia ci sono 42 tiri, ognuno dei quali riporta il soprannome delle varie famiglie della Rendena.
- Arrampicata: 42 tiri dal 3 al 7b
- Esposizione: Ovest / Sud-Ovest (la falesia rimane in ombra fino alle 13.00)
- Lunghezza vie: da 15 a 45 mt (vie di 2 tiri)
- Tipologia: calcare - dolomia
Prezzi:
Gratuito.
Attrezzatura
Normale da falesia: imbrago, scarpette, magnesio, rinvii, corda e strumenti per sicura.
Chi pratica l'arrampicata, è cosciente ed accetta il rischio insito nella pratica di questa attività e lo fa sotto la propria completa responsabilità.
Come arrivare
La falesia si raggiunge o con la salita al Passo Grostè con la telecabina e una camminata di circa 40 min sul sentiero SAT 316 (in direzione del Rif. Tuckett) oppure dal Rifugio Graffer seguendo la prima parte del sentiero SAT 331, una parte del sentiero SAT 316 e poi degli omini segnavia che, nel punto in cui il sentiero SAT scende ripido a tornanti, dall'ultimo tornante sulla sinistra scendendo, indicano una traccia che rimane in quota.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti