Falesia PRISA PIGOZ
La falesia, situata all'imbocco della Val Genova è un tassello della storia alpinistica della vallata, essendo già dagli anni '60-'70 la parete di allenamento dello storico gruppo dei Rampagaroi e il granito ove Cesare Maestri testò il famoso compressore che lo accompagnò durante la salita al Cerro Torre in Patagonia nel 1970 e del quale sono presenti sulla parete ancora i chiodi di allora.
La posizione e l'esposizione a Sud consente di arrampicare in questa falesia in tutti i periodi dell'anno.
- Arrampicata: 6 tiri a spit dal 6a al 7c, altri tiri con protezioni datate (chiodi a pressione ATTENZIONE!)
- Esposizione: Sud
- Tipologia: granito
Prezzi:
Gratuito.
Attrezzatura
Normale da falesia: imbrago, scarpette, magnesio, rinvii, corda e strumenti per sicura.
Chi pratica l'arrampicata, è cosciente ed accetta il rischio insito nella pratica di questa attività e lo fa sotto la propria completa responsabilità.
Come arrivare
Superato l'abitato di Carisolo in direzione Nord, immettersi verso sinistra sulla strada della Val Genova. Seguire la strada fino al Bar - Ristorante La Prisa e posteggiare di fronte alla struttura.
Tornare indietro di circa 15 mt sulla strada asfalatata e imboccare la stradina erbosa che si addentra nel bosco verso una presa dell'acquedotto.
Seguire la traccia che costeggia lo scarico dell'acquedotto fino ad oltrepassarlo con degli scalini in ferro.
Avvicinamento: dal posteggio circa 5 minuti.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti