Falesia BRENTEI
Questa parete, situata a pochi passi dal Rifugio Brentei e immersa in un ambiente particolarmente suggestivo, è di ottima dolomia, molto aderente, compatta e lavorata e offre placche verticali, strapiombi e tetti di varie difficoltà.
La falesia è stata recentemente chiodata dai fratelli Franchini e Riccardo Re, per iniziativa della Famiglia Leonardi che gestisce il Rifugio Brentei e che ha interamente finanziato l'opera di chiodatura con protezioni resinate.
La parete si trova a 2.200 mt di quota, pertanto la frequentazione, anche se la falesia è esposta a Sud, Sud-Est e Ovest, è prettamente estiva.
- Arrampicata: 43 tiri dal 3c al 7c+
- Esposizione: prevalentemente Sud, Sud-Est, Ovest
- Lunghezza vie: da 17 a 43 mt (vie di 2 tiri)
- Tipologia: dolomia compatta appoggiata e strapiombi
Prezzi:
Gratuito.
Attrezzatura
Normale da falesia: imbrago, scarpette, magnesio, rinvii, corda e strumenti per sicura.
Chi pratica l'arrampicata, è cosciente ed accetta il rischio insito nella pratica di questa attività e lo fa sotto la propria completa responsabilità.
In auto
Da Madonna di Campiglio entrare nella Vallesinella, il cui ingresso nei mesi estivi è regolamentato dal Parco Naturale Adamello Brenta a fasce orarie a pagamento oppure con bus navetta.
Dal posteggio Vallesinella imboccare il sentiero SAT 317 che conduce al Rifugio Casinei, poi il sentiero SAT 318 che porta al Rifugio Brentei.
La parete è visibile e si trova nelle immediate vicinanze del Rifugio.
Avvicinamento: 2.00 h a piedi o 5 minuti dal Rifugio Brentei.
Dove parcheggiare
Rifugio Vallesinella o secondo disposizioni del PNAB.Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Variante della quinta tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Rifugio Brentei porta al Rifugio Pedrotti Tosa.
Quinta tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Rifugio ai Brentei porta al Rifugio XII Apostoli.
Spettacolare itinerario altamente panoramico sulle cenge più aeree delle Dolomiti di Brenta: un sogno per gli amanti di vuoto, vertigini, ...
Percorso molto esposto, di media difficoltà, spesso affrontato come tracciato di inizio o fine delle Bocchette Alte. Richiede buona resistenza ...
Magnifico e lungo itinerario su terreno detritico e strette cenge al cospetto della Cima Molveno e della Cima Brenta.
Il sentiero attrezzato SOSAT conduce nel cuore delle Dolomiti di Brenta attraverso una delle ferrate più frequentate e spettacolari della via ...
Sentiero attrezzato tra i più classici, spettacolari e impegnativi delle Dolomiti di Brenta. Itinerario in quota per alpinisti esperti e allenati ...
Mostra tutto sulla mappa
Falesia BRENTEI
Caratteristiche
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti