Andateci in primavera (con gli sci d’alpinismo e un buon paio di occhiali da sole) per scoprire cos’è il bianco. E poi tornateci d’estate per vedere l’impressionante quantità d’acqua che scende a valle. Il Rifugio Mandron Città di Trento (chiamato così perché voluto negli anni Cinquanta dai trentini di città) è l’anticamera del regno dei ghiacci. Non solo per la vista ravvicinata sulla vedretta del Mandron, ma anche per la presenza, poco distante, del centro studi sui ghiacci che la SAT ha voluto dedicare a Julius Payer, con una mostra permanente sulla glaciologia. Perché stupirsi, quindi, se nel salone del Città di Trento troverete anche una slitta utilizzata nel 1928 per le ricerche dei dispersi del dirigibile Italia precipitato sul pack del Polo Nord? Ma se non vi trovate a vostro agio con piccozza e ramponi niente paura: solo la vista dei laghetti glaciali poco distante vale la salita dalla Valle di Genova. Apertura Dal 20 giugno al 20 settembre Dal fine marzo a inizio maggio Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari Il Rifugio "Città di Trento" è punto di partenza per le traversate delle vedrette del Gruppo dell´Adamello: Mandròn, Lobbia, Lares. La salita al Rifugio Ai Caduti dell'Adamello richiede 3 ore (parzialmente su ghiacciaio) mentre quella a Cima Presena, attraverso passo Presena, ore 1.45 di cammino (difficoltà EE).Una facile meta è invece il Lago Scuro che si raggiunge in circa 1 ora con il sentiero n. 209 che sale al Passo Maroccaro (difficoltà E).
SERVIZI raggiungibile solo a piedi, bar, terrazza
TIPI DI ALLOGGIO camere multiple
SPORT / TEMPO LIBERO maestro di sci/guida
LINGUE STRANIERE inglese, tedesco, francese
ADATTO PER ... gruppi, bambini, giovani, famiglie
POSIZIONE zona di alta montagna, non raggiungibile in auto
Dormire
Numero di letti
96
Indirizzo
MANDRON "CITTA' DI TRENTO"
LAGO DEL MANDRONE
38088 SPIAZZO MANDRONE IT
Come arrivare
Accessi: da Carisolo in auto percorrendo strada della Val Genova (17 km) fino a Malga Bedole (parcheggio) e poi a piedi sul sentiero n. 212 (ore 2.30 di cammino): in estate bus navetta a pagamento e pedaggio per le automobili (info www.pnab.it). Da Passo Tonale con impianti fino al Passo del Paradiso e poi a piedi seguendo il sentiero n. 209 fino a Passo Maroccaro e in discesa fino al Rifugio (ore 2.30 di cammino).
Coordinate
DD
46.202500, 10.571200
DMS
46°12'09.0"N 10°34'16.3"E
UTM
32T 621216 5117746
w3w
///speri.saltato.stadio
GPX
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Trekking
· Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti