A metà degli anni Sessanta Ezio Alimonta e il padre Gilio, entrambi guide alpine, scendevano dalle cime del Brenta quando - giunti ai piedi della Vedretta degli Sfulmini - si guardarono e dissero: ci vorrebbe un rifugio, quassù, per dare un tetto agli alpinisti il più vicino possibile a queste montagne. Scelsero il luogo adatto, in uno degli scenari più maestosi del Brenta e pochi anni dopo - era il 1968 - venne inaugurato il Rifugio Alimonta che ancora oggi, dopo una serie di ampliamenti, è gestito dalla famiglia di alpinisti di cui porta il nome. Questo rifugio è un punto di appoggio fondamentale per la Via delle Bocchette, vicinissimo alla roccia, dove è facile sognare di essere alpinisti. Periodo indicativo di apertura: 20/06 - 20/09. Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio. Contatti: Rifugio, +39 0465 440366 (attivo indicativamente dal 20/06 al 20/09) Casa, +39 0465 801500 (attivo indicativamente dal 21/09 al 19/06)
SERVIZI terrazza soleggiata, bar, locale asciugatoio, ristorante, informazioni sui dintorni, raggiungibile solo a piedi
TIPI DI ALLOGGIO camere doppie, camere multiple, letti, camere singole
LINGUE STRANIERE spagnolo, tedesco, francese, inglese
TRATTAMENTO cucina vegetariana, cucina tradizionale, pranzo al sacco, possibilità scelta menu, ristorante à la carte
MODALITÀ DI PAGAMENTO si accettano carte di credito, contanti
POSIZIONE zona di alta montagna, non raggiungibile in auto
Dormire
Numero di letti
54
Indirizzo
ALIMONTA
BUSA DEGLI SFULMINI
38095 TRE VILLE VEDRETTA DEGLI SFULMINI IT
Come arrivare
Nota sul check-in in rifugio In via ordinaria, il check-in in rifugio deve avvenire entro le 17.00. In caso di ritardo ti invitiamo ad avvisarci telefonicamente al +39 0465 440366 entro le 21.00. La mancanza di arrivo al rifugio o di comunicazione telefonica di ritardo entro le 21.00 si intenderà come rinuncia al soggiorno prenotato e ci riserveremo quindi la possibilità di riassegnare i posti letto tenuti fino a quel momento riservati, restando inteso che l'eventuale caparra versata all’atto della prenotazione non verrà restituita. Come raggiungerci Trekking Da Madonna di Campiglio - in auto o con bus navetta o a piedi - si raggiunge l'Hotel Vallesinella (4 km) da dove a piedi si imbocca il sentiero n. 317. Raggiunto il Rifugio Casinei si prosegue sul sentiero n. 318 fino al Rifugio Brentei e quindi sul n. 323. Vie ferrate Via ferrata delle Bocchette Centrali Via ferrata delle Bocchette Alte Sentiero attrezzato SOSAT Via ferrata Felice Spellini
Coordinate
DD
46.173870, 10.891870
DMS
46°10'25.9"N 10°53'30.7"E
UTM
32T 646031 5115105
w3w
///copriti.sogno.fondono
GPX
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Via ferrata
· Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
La Conca degli Sfulmini, in cui è adagiato il Rifugio Alimonta, è l’anfiteatro più bello delle Dolomiti di Brenta e uno degli scorci più suggestivi ...
3
Da VisitTrentino,
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti