Trekking al Rifugio Città di Trento al Madron
Bel trekking in alta montagna verso il famoso rifugio Mandrone nel parco dell'Adamello Brenta
Ai piedi dello sterminato ghiacciaio dell’Adamello, il Rifugio Città di Trento è adagiato su un ripiano granitico sulla testata della grande Val Genova. L'accesso alla struttura avviene principalmente per il segnavia 212 “V. Marchetti” che, partendo dal Rifugio Bedole, si alza con percorso panoramico lungo il versante meridionale di Cima Presena. Il raggiungimento del rifugio, spettacolare punto panoramico verso le Tre Lobbie e sul Ghiacciaio dell’Adamello, necessita di una camminata di circa due ore. Punto di partenza per traversate d’alta quota e per salite alpinistiche nel Gruppo dell’Adamello, la struttura è frequentata anche da molti appassionati di reperti bellici in quanto la zona, come noto, è stata animato teatro di guerra durante il Primo Conflitto Mondiale.
Author’s recommendation
Consigliata la breve escursione ai laghetti del Mandron situati poco a ovest del rifugio, in una conca molto suggestiva (10 minuti dal rifugio). Ai più allenati si suggerisce inoltre la possibilità di raggiungere il caratteristico Lago Scuro (2710m) a circa 1 ora di distanza dal rifugio in direzione del Passo Maroccaro. Si raggiunge seguendo fedelmente il sentiero 209.
Track types
Safety information
1) Prepare your itinerary2) Choose a route that is suitable for your skill level
3) Choose suitable equipment and gear
4) Consult the snow/weather bulletins
5) Heading out on your own is more risky
6) Leave information on your itinerary and on the approximate time you expect to return
7) Do not hesitate to seek the support of a professional
8) Pay attention to the information and signs that you find along the trail
9) Do not hesitate to follow your steps backwards
10) In case of an accident, sound the alarm by calling the emergency number 112.
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Dal parcheggio di “Malga Bedole” (1548m), adagiata su una verde distesa prativa, si segue la stradina che conduce al Rifugio Bedole (1641m).
Dietro il rifugio si imbocca il sentiero 212 V. Marchetti che si alza deciso con una smisurata serie di tornantini (cambi di direzione). Al termine delle “zete”, il sentiero comincia un lungo obliquo verso sinistra (ovest).
Le pendenze ora sono meno impegnative. Si transita per la Loc. “Mezza Via” (2100m) e per i “Crozeti” (2253m), ignorando la diramazione a destra per il sentiero “Migotti” numero 220.
Continuando in questa direzione si giunge nei pressi del Centro Glaciologico J. Payer. Poco sotto si trova il Cimitero di Guerra. Altri dieci minuti di cammino e si perviene al Rifugio Città di Trento al Mandron (2449m).
Si rientra per il percorso di andata.
Note
Getting there
Raggiungere Carisolo attraverso la SS239 della Val Rendena (sia da nord che da sud) ed immettersi sulla strada della Val Genova (indicazioni). Seguirla fino al suo termine in Loc. Malga Bedole (1548m). Da Giugno a Settembre il traffico è regolato dall'Ente Parco (orario 07.30-18.00).Coordinates
Book recommendations for this region:
Recommended maps for this region:
Equipment
Normale abbigliamento ed equipaggiamento per escursioni in montagna.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others