Giro delle malghe della val d'Algone

Track types
Safety information
1) Prepare your itinerary2) Choose a route that is suitable for your skill level
3) Choose suitable equipment and gear
4) Consult the snow/weather bulletins
5) Heading out on your own is more risky
6) Leave information on your itinerary and on the approximate time you expect to return
7) Do not hesitate to seek the support of a professional
8) Pay attention to the information and signs that you find along the trail
9) Do not hesitate to follow your steps backwards
10) In case of an accident, sound the alarm by calling the emergency number 112.
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Dopo aver parcheggiato l’auto passare oltre la sbarra in legno e svoltare a sinistra in direzione sud. La stradina sterrata passa a destra di un piccolo dosso e si divide ad un bivio successivo. Girare a destra ed imboccare il sentiero Sat nr. 350 che sale nel bosco e permette di raggiungere, con poche decine di metri di dislivello la piccola malga Zerli (o Gras delle Zerle). Raggiunto il piccolo edificio presente nel prato che si affaccia sul gruppo dell’Adamello-Presanella scendere in fondo al prato nel suo angolo più a nord-est e imboccare il ripido sentiero che scende verso la Val Rendena.
Seguendo il sentiero si scende fino ad arrivare ad incrociare una strada sterrata che sale da sinistra. Girare a destra e proseguire, inizialmente, in piano e poi in salita, in direzione nord, fino a raccordarsi con una seconda strada.
Raggiunta questa strada si prosegue diritto, sempre in direzione nord, andando in leggera salita fino ad arrivare ad un ampio prato e ad un successivo incrocio con una strada pianeggiante.
Attraversare la strada e in diagonale risalire il prato a monte della strada tenendo come direzione il nord fino ad individuare il sentiero, nel bosco, che porta a malga Plan (1529m).
Arrivati al pianoro dov’è presente il lungo edificio adibito a stalla, girare a destra e, salendo per il prato senza percorso obbligato, individuare il traverso del sentiero che conduce a malga Movlina. Il sentiero è ben visibile anche se si trova nel prato.
Si torna a salire in direzione nord e si entra nuovamente nel bosco abbandonando il pascolo di malga Plan.
Il sentiero sale, con pendenza non troppo dura, fino a quando si sbuca nei pressi del parcheggio di malga Movlina, dove, chi sale con l’auto, deve parcheggiare.
Raccordarsi con la strada e, a sinistra, raggiungere malga Movlina (1746m). La malga è adagiata su un grande prato a ridosso della lunga dorsale che separa l’alta Val d’Algone con la Val Rendena ed il panorama è uno dei più belli che si possono godere in zona.
Dopo la sosta di rito ritornare sui propri passi fino al parcheggio e da qui lungo la strada sterrata fino al punto di partenza presso la località Stabli.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others