Doss del Sabion – Malga Bandalors - Prarodont
A parte il primo tratto “ostico”, a causa del sentiero scosceso e “rovinato”, questo giro si può classificare “per famiglie” visto che il dislivello in salita è quasi inesistente.
La discesa è pressoché costante così come i molti spunti panoramici e didattici che aiutano a distrarre i bambini con una moltitudine di stimoli nuovi: ad esempio le mucche razza Rendena che pascolano alla malga Bandalors dove è possibile assaggiare il latte munto in giornata.

Track types
Safety information
1) Prepare your itinerary2) Choose a route that is suitable for your skill level
3) Choose suitable equipment and gear
4) Consult the snow/weather bulletins
5) Heading out on your own is more risky
6) Leave information on your itinerary and on the approximate time you expect to return
7) Do not hesitate to seek the support of a professional
8) Pay attention to the information and signs that you find along the trail
9) Do not hesitate to follow your steps backwards
10) In case of an accident, sound the alarm by calling the emergency number 112.
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Da Pinzolo, con gli impianti di risalita, si raggiunge la stazione intermedia di Prà Rodont (1550m); si cambia impianto e con seggiovia si raggiunge la cima del Doss del Sabion a quota 2101m.
Da qui inizia la bella e panoramica discesa verso il passo Brent da l'Ors e la malga Bandalors.
Una volta scesi dalla seggiovia proseguire diritto in discesa verso lo spigolo est del Doss del Sabion. Si raggiunge l'inizio del ripido sentiero che scende in direzione del passo Brent da l'Ors (Sat 307 – cartello). Il primo tratto è molto ripido e, una volta superata la rampa iniziale in discesa, il sentiero spiana con pendenze più umane. Si raggiunge per prati il passo Brent da l'Ors a quota 1836m.
Una volta al passo visitare la piccola cappella chiamata Madonnina.
Presso il cartello del passo scendere verso sud seguendo le indicazioni per malga Bandalors, da qui il sentiero diventa inizialmente una stretta mulattiera e, una volta raggiunta un abbeveratoio per mucche una bella strada sterrata con tratti cementati.
Scendere lungo la ripida strada che si affaccia su buona parte della Val Rendena e scendere fino ad arrivare alla malga Bandalors.
Circa a metà della grande stalla, nei pressi della fontana, parte il sentiero (cartello Sat) che pianeggiante porta a Prarodont.
Questo sentiero ha il numero 307 bis ed è dedicato a Carlo e Aldo Tartarotti come da targa presente presso Prarodont.
Il sentiero attraversa in piano il ripido prato ad ovest della malga e va ad inoltrarsi nel bosco dopo aver attraversato un torrentello che scende dalla cima del Doss del Sabion.
Una volta entrati nel bosco proseguire diritto all'unico bivio che si incontra e non scendere a sinistra.
Il sentiero con andamento sali-scendi attraversa i versanti sud e parte di quello ovest del Doss del Sabion e permette l'arrivo, dopo un ultimo tratto in discesa, nel prato della località Prarodont dov'è stato effettuato il cambio di impianto.
Qui termina il tratto a piedi e si ritorna a Pinzolo con la cabinovia presa all'andata.
By road
SS239 della Val Rendena in direzione nord (Madonna di Campiglio) fino a Pinzolo dove si lascia l’auto nell’ampio parcheggio delle Funivie di Pinzolo, situato al termine del paese.Moltissimi posti auto
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others