Cima Pratofiorito
Cima Pratofiorito, nelle Dolomiti di Brenta, domina da Est la suggestiva conca dei XII Apostoli e, con Cima Susat, risulta una delle poche elevazioni della zona raggiungibile senza superare difficoltà alpinistiche in senso stretto. Dalla cima lo sguardo si apre su un orizzonte ineguagliabile sulle più note cime del Brenta occidentale.
Le caratteristiche generali della parte alta dell'itinerario, rendono il raggiungimento della cima adatto solo ad Escursionisti Esperti (EE) capaci di muoversi agevolmente su terreno impervio e su brevi risalti rocciosi che necessitano di brevissimi passaggi in arrampicata elementare (I°), il cui superamento non implica l’utilizzo di attrezzatura alpinistica.

Track types
Safety information
1) Prepare your itinerary2) Choose a route that is suitable for your skill level
3) Choose suitable equipment and gear
4) Consult the snow/weather bulletins
5) Heading out on your own is more risky
6) Leave information on your itinerary and on the approximate time you expect to return
7) Do not hesitate to seek the support of a professional
8) Pay attention to the information and signs that you find along the trail
9) Do not hesitate to follow your steps backwards
10) In case of an accident, sound the alarm by calling the emergency number 112.
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.
Tips and hints
Le caratteristiche generali della parte alta dell'itinerario (ultimi 100m di dislivello alla vetta), rendono il raggiungimento della cima adatto solo ad Escursionisti Esperti (EE) capaci di muoversi agevolmente su terreno impervio e su brevi risalti rocciosi che necessitano di brevissimi passaggi in arrampicata elementare (I°), il cui superamento non implica l’utilizzo di attrezzatura alpinistica.
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Partendo dal Doss del Sabion 2100m (impianti di risalita di Pinzolo) o da Malga Movlina 1786m (in auto da Stenico/Ragoli per la Val D’Algone) si raggiunge il Passo Bregn de L’Ors (1845m) per i sentieri SAT 357 o 354.
Dal passo si segue il segnavia 307 che, con alcuni saliscendi, conduce alla verde spianata del Lago Asciutto, punto di partenza della teleferica del Rifugio XII Apostoli. Dopo aver attraversato la radura il sentiero si inerpica deciso e punta ad un intaglio che consente di superare lo sbarramento roccioso per la celebre “Scala Santa” (breve tratto attrezzato con cavi di acciaio che agevolano il cammino sul risalto). Superato questo tratto si prosegue con un lungo diagonale su un deposito morenico ai piedi delle guglie delle Cime di Nardis, visibili sulla sx. Segue una serie di risalti e terrazzamenti rocciosi dove bisogna seguire scrupolosamente il sentiero (ben battuto e segnato) in quanto al di fuori della traccia ci si potrebbe trovare inaspettatamente sopra pericolosi salti di roccia.
Un ultimo sforzo e si giunge ai piedi del Rifugio XII Apostoli (2489m), a cui si perviene seguendo le tabelle SAT che indicano il percorso poco sotto la struttura.
Dal Rifugio XII Apostoli si segue brevemente il segnavia 321 (direzione Bocchetta dei Due Denti). Il sentiero è inizialmente facile e corre alla base delle pareti di Cima D’Agola, ben visibili a sx. A quota 2550m si abbandona il sentiero 321 e si punta alla Vedretta di Pratofiorito (o meglio a quello che rimane della vedretta – di solito una lingua di neve), andando a dx.
Ci si porta sulla vedretta (ramponi in caso di ghiaccio) e la si risale rimanendo grossomodo nel centro. Si mira alla “Bocchetta di Pratofiorito” e si sopraggiunge sotto la sua verticale dove si obliqua a dx per superare una paretina rocciosa (I°). Si accede in questo modo al plateau finale dove il terreno diventa più semplice. Per sfasciumi e facili roccette si raggiunge la vetta di Cima Pratofiorito (2902m). Dalla cima lo sguardo spazia in un orizzonte impareggiabile che abbraccia le più note cime del Brenta occidentale.
Si rientra per il percorso di salita.
Note
Getting there
L’accesso Rif. XII Apostoli ed a Cima Susat avviene da Ovest. Il sentiero 307 può essere intrapreso in quattro diversi modi; i primi due risultano i più logici:- Doss del Sabbion, provenendo con gli impianti di risalita da Pinzolo – Val Rendena e quindi per il segnavia 357 fino al Passo Bregn da L’Ors (1845m) dove si imbocca il 307. Si tratta dell’accesso più comodo e alto.
- Malga Movlina (1786m) provenendo dalle Giudicarie passando per la Val D’Algone: lasciata l’auto al parcheggio poco prima della malga si segue il segnavia 354 che si raccorda al 307 presso il Passo Bregn de L’Ors (1845m).
- Malga Bandalors (1626m) provenendo da Giustino – Val Rendena. Si segue interamente il segnavia 307
- Val Agola provenendo da Sant’Antonio di Mavignola – Val Rendena. Si segue il segnavia 324 fino alla loc Lago Asciutto (1915m) dove si segue il 307.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others